Musa Silente

e ancora


   ecco quest'articolo parla di 6° scala Richter nn di 5.9preso da " Il messaggerio" Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. Feriti, crolli e danni enormiTrema tutto il Nord est. Deceduti 4 operai e 3 donne, grave un pompiere. Alle 15 altro sisma. Monti rientra dagli Usa (Poteva restarci)
FERRARA - La terra trema nel Nord Est: alle 4.04 una scossa di terremoto di magnitudo 6 ha sconvolto l'Emilia Romagna. Alle 15.18 un nuovo sisma di magnitudo 5.1: è crollata la Torre dell'Orologio a Finale e un vigile del fuoco è rimasto ferito. Il bilancio è di sette morti, almeno 50 feriti e 3.000 sfollati. I danni maggiori a Sant'Agostino e Finale Emilia. Quattro operai,una donna tedesca di 37 anni, un'anziana ultracentenaria e un'altra anziana che era stata colpita da ictus subito dopo la scossa le vittime del tremendo terremoto. Il premier Monti, che ha anticipato il suo rientro dagli Usa, martedì decreterà lo stato di calamità naturale. Il Pontefice ha pregato per le vittime, mentre il presidente della Repubblica Napolitano si è complimentato con chi ha gestito l'emergenza. La notizia del terremoto ha fatto il giro del mondo, ripresa dai maggiori quotidiani e televisioni straniere. Ingenti i danni ai monumenti. «Trenta secondi di terrore» il racconto di una testimone.  
altro articolo preso da "La Repubblica"IL TERREMOTOLa terra trema nell'Italia del NordSette morti e decine di feriti in EmiliaIl sisma di magnitudo 6 ha fatto tremare molte zone del Nord Italia. Sotto le macerie rimangono quattro operai. Un'ultracentenaria investita dai calcinacci. Un'altra donna stroncata da un malore. I centri più colpiti nel Ferrarese e nel Modenese. Danni a chiese e monumenti. Serie di scosse di assestamento, la più forte di intensità 5.1. Monti rientra in anticipo dagli Usa (Poteva restarci)ROMA - Come il terremoto dell'Aquila. Anche se, fortunatamente, le conseguenza sono molto meno gravi. Una scossa di magnitudo 6 fa tremare alle 4.05 tutto il Nord Italia, seminando morte e distruzione in Emilia: l'epicentro del sisma viene individuato a 36 chilometri a nord di Bologna 1 tra le province di Modena e Ferrara. Finale Emilia, nel Modenese 2, e Sant'Agostino, nel Ferrarese 3, sono i centri più colpiti. Sotto le macerie rimangono quattro operai e un'ultracentenaria, mentre una cittadina tedesca di 37 anni e una donna di 86 anni muoiono per un malore legato ai crolli. Almeno 50 i feriti. Alla prima scossa - avvertita anche in Lombardia 4, Liguria 5, Toscana 6, Triveneto 7 - ne seguono molte altre, un'ottantina. La più forte, di intensità pari a 5.1, nel primo pomeriggio. Migliaia di persone rimangono per strada. Secondo le prime stime della Protezione civile, gli sfollati sono 3.000, all'incirca 2.500 nel Modenese e 500 nel Ferrarese