Blog
Un blog creato da ciripe il 26/12/2007

Lotta Ravvicinata

Disciplina per il combattimento corpo a corpo delle Forze armate italiane

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Messaggio #4 »

 

Post n°1 pubblicato il 26 Dicembre 2007 da ciripe

LOTTA  RAVVICINATA  MILITARE

La “lotta ravvicinata militare” è una tecnica di difesa personale, che ha le sue origini nel “pancrazio” (dal greco ‘pan'=tutta; 'cratos'=forza; 'intera forza del corpo'), sintesi delle antiche arti di combattimento greca e romana implementata con tecniche innovative al fine di essere atta alle esigenze del soldato moderno. 

Questa antica disciplina prevede la quasi totalità di tecniche offensive, (pugni, palmo aperto, gomitate, testate, leve, torsioni, calci, ginocchiate), di presa (immobilizzazioni, soffocamenti, pressioni su punti specifici), di difesa (schivata, parata, blocco, assorbimento, deviazione, caduta a terra) lotta a terra e di uso di armi bianche in offesa e in difesa.

Si possono individuare 4 fondamentali sezioni:

Scopo della lotta ravvcinata militare è il combattimento corpo a corpo, con e  senza uso delle armi, che prevede come risultato finale la neutralizzazione dell'avversario sia attraverso fratture degli arti, sia con colpi inflitti in punti vitali.

Essendo questa disciplina diretta al soldato in assetto da guerra, necessita che le sue tecniche debbano tenere conto del fatto che entrambi i combattenti siano dotati di adeguate protezioni balistiche (elmetto e giubbetto antiproiettile), che allo stesso tempo rappresentano un impedimento nei movimenti per peso e ingombro e una invulnerabilità ai colpi scagliati sulle parti del corpo protette dalle stesse.

La “Lotta ravvicinata Militare”, elaborata dal dr. Andrea Alati, maestro di fama internazionale, è nata in Italia su incarico dello Stato Maggiore dell'Esercito ed è riconosciuta come disciplina di difesa personale ufficiale delle forze armate e forze di polizia italiane. 

Nella Lotta ravvicinata militare sono previsti 6 gradi di apprendimento suddivisi in 3 livelli da allievo e 3 livelli da istruttore.

Il grado da istruttore è stato riconosciuto dall’Esercito Italiano con trascrizione sul libretto matricolare ed autorizzazione a fregiarsi del nastrino sull’uniforme.

Ai 6 livelli corrispondono delle cinture:

Istruttore

1° livello: Cintura nera 1° Dan

2° livello Cintura nera 2° Dan

3° livello Cintura nera 3° Dan

Allievo:

1° livello: Cintura gialla

2° livello Cintura verde

3° livello Cintura blu

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LottaRavvicinata/trackback.php?msg=3819770

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
marco_amabili
marco_amabili il 27/12/07 alle 15:51 via WEB
INVITO UFFICIALE SUL MIO BLOG PER VOTARE I CORNER KICK ITALIAN AWARDS! VI ASPETTO!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

enzo.skgaetanobellonfiorenza1981beppemillosergio.rigattiBlackbloods_Spawnsgaxiaolongprincess_Kuramaunamamma1seamen20pasquycerullogreen2008ungheria.veneziaantonio.sorinogabriellamargaria
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963