BAD SIDE OF MY MIND

APPELLO DI FIRENZE : DIFENDIAMOLI


Appello per Capodanno, "Non sparate i botti cani e gatti muoiono di paura" Ogni anno perdono la vita 5mila animali. Firenze, 28 dicembre 2011 E' un cattivo costume quello dei 'botti di capodanno', non solo perchè spesso nel comprare i fuochi d'artificio si favorisce il mercato nero o perchè i petardi provocano ogni volta tra chi li usa migliaia di feriti gravi, uomini che perdono un occhio o le dita delle mani, ma perchè i botti, sempre, fanno vittime innocenti.Tra queste ci sono i bambini, vittime anche giorni dopo il veglione quando a terra restano i petardi inesplosi e la loro curiosità li spinge a toccarli, provocando così la pericolosa esplosione. E poi ci sono altre 'specie' di vittime, non affatto considerate come tali e per questo ancora più indifese e dimenticate come i nostri cani e i nostri gatti.Lo dimostrano i dati dell'Aidaa, l'Associazione italiana difesa animali e ambiente: ogni anno nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio muoiono oltre 500 cani e altrettanti gatti, senza contare le migliaia che scappano e si perdono. Ore terribili anche per uccellini e animali selvatici, che muoiono letteralmente di paura.Per questo, dall’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci arriva un appello ai fiorentini: “Tutti coloro che hanno un cane od un gatto in casa lo sanno bene: per questi nostri amici la notte di San Silvestro è un vero incubo. Ed è un incubo anche per i cani ricoverati nei canili, come quelli del nostro Parco degli animali a Ugnano. Per questo chiediamo a tutti di non esplodere botti e petardi, ed in particolare di non farlo nei pressi del canile comunale: per gli animali è una vera tortura e qualcuno di loro, particolarmente pauroso e sensibile, potrebbe davvero morire dallo spavento. Per l’ultimo dell’anno pensiamo anche a loro: è una questione di civiltà”.Dagli esperti arriva anche qualche consiglio: se avete un cane o un gatto che ha paura tenetelo nella stanza più isolata, fategli sentire radio o tv e abbassate le tapparelle; non lasciatelo sul balcone perché potrebbe buttarsi giù; fate attenzione a come lo legate, perché nell’agitazione potrebbe strozzarsi; e se si nasconde, non forzatelo ad uscire.Simone®