Lunigiano

ANCORA SULLA PASSERELLA DI LUNI


Mi piacerebbe sapere chi ha realizzato quel filmato proiettato nel tunnel multimediale che introduce alla zona archeologica di Luni. Nel progetto originario un video avrebbe dovuto far conoscere al visitatore autostradale, attraverso immagini suggestive, un po' di storia di Luni antica con i suoi reperti, e poi interessarlo ad una successiva visita della Val di Magra e Lunigiana coi caratteristici borghi medioevali che si affacciano sulla piana, le statue stele, la Croce di Guglielmo, i castelli, le cave di marmo, ecc. E poi avrebbe dovuto promuovere le emergenze agroalimentari del nostro territorio: i vini dei colli di Luni, l'olio d'oliva, i testaroli, i dolci tipici, ecc.. E invece nulla!. In 4 minuti scorrono un po' di cartoni animati coi pesci volanti, qualche busto marmoreo, frammenti epigrafici, qualche mosaico, e, come consolazione, un'immagine del Volto Santo di Lucca. Avessero messo almeno la Reliquia del Preziosissimo Sangue di Sarzana, il cui culto unisce l'antica e moderna Lunigiana.!!!. Dopo aver visto quel video, il visitatore medio, gią in dubbio se fosse il caso di sciropparsi quasi un Km sotto il sole per raggiungere il museo, potrebbe decidere di girare i tacchi per riprendere il suo viaggio.... (Nelle foto:alcuni reperti preromani, romani e medioevali presenti in Val di Luni, che il visitatore autostradale non vedrą mai)