LA MENTE IN CORSA

Distance Mentally Shortened


AllenaMENTE : " Distance Mentally Shortened " Per semplificare le cose lo chiameremo semplicemente con l'acronimo D.M.S. che tradotto sarebbe " Distanza Mentalmente Abbreviata " Che cos'è ? Un allenamento ? No...direi di no. Un AllenaMEN...TE ? Forse si e forse no. Caspita , Lyon , sei criptico oggi ! Ci vuoi spiegare di cosa di tratta...o dobbiamo aspettare ancora molto ? No...sai...qui la gente deve andare a correre !!! Avete ragione , Amici , ora ne parliamo. D.M.S. è una sorta di stato d'animo , una percezione , un modo ( tutto suo ) che la nostra MENTE ha di interpretare le situazioni. Vi faccio un esempio : " Secondo Voi è più faticoso correre 1 chilometro di filata o due volte 500 metri senza interruzioni ? " Domandato così ( a bruciapelo ) la maggior parte degli intervistati , risponde con la seconda ipotesi ( certo, non devono avere il tempo di riflettere ) senza rendersi conto che si tratta della medesima cosa. Perché avviene questo ? Per un riflesso indotto , prodotto dalla MENTE , stessa , atto a farci percepire la fatica in termini minori , così da poter essere più resistenti. Ve ne faccio un'altro che esula dalla CORSA . Se in un negozio acquistate un prodotto a 19,99 Euro , parlandone con altre persone , quanto direste di averlo pagato ? NO , non ditemelo , tanto sono sicuro che direste 19 Euro ! È lo stesso principio di prima...la MENTE invia un messaggio indotto che ci fa credere di aver " speso " meno di 20 Euro ( e in parte è vero perché la MENTE non mente a sé stessa , 1 cent. In meno...in effetti lo è ) , ma noi lo percepiremo come se avessimo risparmiato 1 Euro....E questo....i commercianti lo sanno fin troppo bene !!!! Ahahahahah Torniamo alla nostra CORSA. Ho fatto tutti questi esempi per far capire che molte volte la buona riuscita di un allenamento o meglio ancora di una gara , sta tutta nel modo in cui interpreteremo le diverse sensazioni a cui andremo incontro durante lo svolgimento degli stessi. Quante volte ci è capitato di mollare un " lavoro " di ripetute , un Medio o un R.G. , solo perché la strada ancora da compiere ci sembrava interminabile ? Molte vero ? E più pensavamo a quante ripetute mancassero , quanti km ancora da correre e ancora per quanti a quel " ritmo " e più ne sentivamo il peso , la lunghezza e lo sforzo nel protrarli...Vero ? Già....succede sempre così. Allora cosa dobbiamo fare , Lyon ? SempliceMENTE dovremo imparare a guardare queste cose da un'altra prospettiva , ovvero assecondare la nostra mente e stimolarla a produrre quelle suggestioni indotte che ci diano la sensazione di fare meno fatica. Potrei dirvi centomila modi come farlo, ma non tutti funzionerebbero su ognuno di Voi , proprio perché ognuno è diverso dagli altri. Ognuno " sente " a modo suo. Vi farò alcuni esempi che uso io , ma certamente , quelli che inventerete Voi , saranno sicuraMENTE migliori. ESEMPI : 1. Non corro una Maratona , ma due mezze 2. Domenica non faccio un Lunghissimo , ma tre volte un 10 k 3. Al decimo km , non ne mancano ancora 10 per finire una Mezza , ma cento metri al ristoro che si trova oltre la metà gara.... 4. Non dico " Era solo il primo , ce ne sono ancora 41 " , ma..." IL primo è andato , ora mi gusto il secondo "... E potremmo continuare all'infinito......ma se lo facessi....non finiremmo PIÙ ahahahahaha Bene , adesso ho terminato davvero , anche perché immagino che abbiate inteso ciò che volevo dirvi . Sono sicuro che il D.M.S. potrà servire a tutti Voi e in particolar modo a chi , da poco nel nostro magico mondo della CORSA , stia cercando tutti i piccoli e grandi segreti della nostra splendida compagna , per affrontare le gare con un altro spirito e soprattutto potendosi divertire molto di più