AVE CAESAR MORITURI

Visco affila le armi contro gli evasori


Il Prodotto interno lordo italiano è cresciuto dello 0,2% nel primo trimestre del 2007.  Le entrate fiscali dei primi quattro mesi dell'anno sono cresciute del 5 per cento tanto da spingere il Governo Prodi a dichiarare l'esistenza di un "tesoretto" che non si è capito ancora come lo vorrà "sperperare".Ma il Vice-Ministro dell'Economia Vincenzo Visco non è contento di queste notizie che fanno respirare le casse statali. Il suo "incubo" o meglio il suo nemico numero uno resta sempre l'EVASORE incallito. "L'economia sommersa, ha raggiunto ormai una dimensione imbarazzante" come ha sostenuto nella giornata di oggi. Poi ha aggiunto "Studi specifici del dipartimento per le politiche fiscali ci dicono che i risultati sono molto superiori, l'evasione sarebbe pari al 27% del Pil, che è una dimensione alquanto imbarazzante".
Visco ha anche fornito una mappa dell'evasione: "A Nord si evade meno. Ma l'entità dell'evasione è enormemente più alta", riferendosi evidentemente ai valori assoluti del fenomeno. I settori dove l'evasione è più praticata sono invece, secondo Visco, "l'agricoltura, il commercio, i servizi a persone e società e l'industria". I soggetti che più tendono ad evadere sono  "Le società di capitali e di persone perché lì ci sono gli indici di evasione-elusione più alti. Negli Stati Uniti c'è un clima per cui pagare le tasse è una cosa normale. In Italia, invece, in taluni posti e in taluni ambienti pagare le tasse è un'estorsione: in questa situazione dobbiamo per forza fare i controlli".
Poi ha parlato della pressione fiscale in Europa sostenendo addirittura che la media europea coincide con quella italiana (45% del PIL), solo che in Italia circa 20 punti sono dovuti agli interessi sul debito pubblico e al pagamento delle pensioni. A tal punto ha concluso dicendo "O paghiamo più tasse degli altri, o tagliamo la spesa". Bè gli italiani sono anni che chiedono di TAGLIARE LA SPESA perché si sono stancati di pagare una percentuale elevata di tasse senza ottenere nulla a proposito di servizio pubblico, oramai quasi inesistente.E' una falsità che in Europa la pressione fiscale è del 45%, e anche se fosse vero i servizi pubblici funzionano. Poi a proposito delle dichiarazioni di Prodi sul tesoretto ha attacato il suo governo dicendo "Credo sia stato troppo STRAVAGANTE aver parlato di tesoretto o meglio di soldi da spendere".Che dire, il governo di PULCINELLA è SERVITO.