MAPPAMUNDI

LE VELE DEL BRUNELLESCHI:UN ITALIA LIBERA E FORTE


 „Sì! Se i nostri padri eressero il campanile di Giotto e la cupola di Brunelleschi, noi aiutati dalla concordia del pensiero e delle opere, possiamo lasciare ai nostri figli un monumento anche più splendido e sontuoso: un Italia libera e forte."Giuseppe Garibaldi Mai come ora abbiamo occasione di condividere il nostro grande patrimonio.Firenze,Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco è la cultura visiva dell'architettura con i suoi palazzi nobiliari, la storia, la letteratura e l'arte che nei musei ospitano l'eccellenza del mondo.La missione della cultura è portare a tutto il pubblico nei vari formati e strategie di comunicazione le straordinarie opere della nostra meravigliosa Italia.La Cupola del Brunelleschi il 16 aprile compie 600 anni.I tesori nascosti si rianimano, nella narrazione nei format tecnologici in 3 d messi a disposizione gratuitamente on line.L'eterno e il contemporaneo è valorizzare quel brivido a 90 metri con i suoi 463 gradini ,la bellezza straordinaria di una realizzazione unica.Guardate che gli edifici non sono tutti uguali, le strutture architettoniche della nostra Italia, sono sorprendenti e dialogano con noi.Nel lontano 1420, Brunelleschi a che cosa poteva pensare per far reggere la copertura del complesso del Duomo di Santa Maria del Fiore?L'architettura nel non utilizzare centine doveva essere in calcestruzzo a doppia calotta e doveva riconciliarsi con l'ambiente circostante.A settembre 2020, dopo 600 anni, il sogno del Brunelleschi prenderà vita.Su alcune delle sei vele della Cupola, le elaborazioni 3d proietteranno la storia della costruzione.Il desiderio del Brunelleschi era proprio che tra i tetti rossi del piazzale Michelangelo, chiunque potesse vedere nel tramonto indimenticabile il simbolo di Firenze: La Cupola del Duomo.Costruire la Cupola è stata una sfida del pensiero, la profondità è restituirla dopo 600 anni alla sua Essenza.P.F.Buona serata