NEI PADRONI

La ballerina che gira


 
Il nostro cervello è formato da due emisferi ben distinti, ognuno dei quali è adibito a particolari funzioni. Se è vero che ciascun emisfero controlla i movimenti e la sensibilità della parte opposta del corpo, è altrettanto vero che la parte destra del cervello è quella che regola la percezione delle sensazioni, la visione di insieme, l’immaginazione e che gestisce la percezione dello spazio, le fantasie, l’impeto e il prendersi dei rischi.Al contrario, l'emisfero sinistro è dedicato alla logica, all’attenzione per i dettagli, al linguaggio, alla scienze che si basano su studi empirici, pratici, di comprensione, conoscenza e apprendimento. La stessa che si occupa di preparare strategie, la nostra parte più pratica.A questo punto guardate l'immagine qua sotto, in cui è rappresentata una ballerina che gira.In che senso ruota, orario o antiorario?
La maggior parte di voi la vedrà girare in senso antiorario; questo perché probabilmente in voi predomina la parte sinistra del cervello. Viceversa, coloro che osservano la ballerina ruotare in senso orario dovrebbero avere l'emisfero destro più sviluppato. Sarà vero? O forse dipende solo da quale sia l'occhio predominante? Personalmente a primo impatto vedo solo il senso orario.