Per gli DEI!!!...
Odio i barbari...
Anche mio nonno li odiava
prima che li cavassero gli occhi...
Credi che mi troverei in questa sperduta
frontiera senza un buon motivo!!!...
..." Si "... Roma necessita di una frontiera sicura...
..."Ma"... Roma non ha' bisogno di
luridi barbari alle sue porte!!!...
Cosi' eccomi qui'!!!...
A portare l'ordine Romano a
questi barbari puzzolenti...
..." Vendetta"!!!... Anche quella servira'...
questa guerra contro i barbari non durera'
a lungo... ho dei progetti per quando sara' finita...
E' una questione di potere... E' il potere e' ROMA...
Percorrere quella strada significa
affrontare i miei avversari...
"Il Senato"... "Greci"... " i Cartaginesi con i loro elefanti"...
anche le famiglie dei..."Corneli"... e dei..." Valeri"...
Dopo tutto chiunque comanda ROMA...comanda il mondo...
E' un giorno io saro'... "IMPERATORE"...
Post n°1 pubblicato il 10 Maggio 2008 da MAS.X
PRIMA DELLA NASCITA DI ROMA, NEL MONDO ALTRE POPOLAZIONI ERANO IN VIA DI SVILUPPO. MENTRE IN MESOPOTAMIA ED IN EGITTO SI SVILUPPAVANO LE "CIVILTA'DEI FIUMI" ED I GRECI ED I FENICI COMMERCIAVANO NEL MEDITERRANEO, LA NOSTRA PENISOLA ERA ABITATA DA NUMEROSE POPOLAZIONI, ALCUNE INDIGENE E ALTRE PROVIENIENTI DALLE REGIONI PIU' DIVERSE. Il panorama dell'italia prima della romanizzazione era assai articolato e vivace. Vi trovavano posto popoli la cui formazione era avvenuta sul suolo italiano e altri che vi erano giunti in un secondo momento.Questi ultimi spesso avevano un patrimonio di conoscenze molto piu' ricco,e di conseguenza ebbero un ruolo importante nello sviluppo delle popolazioni indigene, e in piu' generale della penisola. REGIONE PER REGIONE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA: taurini,salassi, leponzi, liguri,victimuli LIGURIA: liguri LOMBARDIA. camuni, etruschi, celti, LE VENEZIE: veneti EMIGLIA ROMAGNA: etruschi,galli, senoni, boi, lingoni TOSCANA: etruschi UMBRIA: umbri, etruschi MARCHE: piceni,senoni LAZIO: latini, sabini, volsci, ernici, equifalisci, capenati ABRUZZO E MOLISE: sanniti, equi, marsi, vestini, peligni, pretuzi, marrucini CAMPANIA: campani, lucani, sidicini, opici (oschi) PUGLIA: iapigi, dauni, peucezi, messapi, salentini, calabri BASILICATA: lucani, enotri, choni CALABRIA: bruzi, calabri SICILIA: siculi, sicani, elimi SARDEGNA: sardi |
Post n°2 pubblicato il 13 Maggio 2008 da MAS.X
DIFFERENZE DI POPOLI Le differenze fra tutti questi popoli citati erano considerevoli e comprendevano le stesse modalita' d'insediamento. Alcuni, come gli etruschi e i latini, scelsero il modello citta'-stato e qundi un rapporto citta'-campagna, altri lo rifiutarono fino quasi alla romanizzazione. Differenti erano anche le lingue e variava anche la diffusione della scrittura; in Etruria era molto praticata e coinvolgeva ampie fasce sociali, mentre in altri popoli la scrittura era riservato a pochi. Diversa era anche la societa' con le sue leggi; la donna nel mondo latino e a ROMA aveva pochi diritti, mentre in Etruria occupava un ruolo molto importante di un certo rilievo. Differentemente fu anche il modo di paragonarsi alla cultura greca; e a ROMA il mito greco entro' con la leggenda di ENEA e la sua formazione della citta'. In Etruria le ceramiche di produzione greca era molto diffusa, mentre per alcuni popoli non venne apprezzata e gli stessi artisti greci vennero rifiutati. Poi venne fondata ROMA e la sua ascesa si svolse in un grande fermento di popoli e di cultura. |
Post n°4 pubblicato il 21 Maggio 2008 da MAS.X
A quel tempo,la penisola italiana era abitata da popoli diversi; sembra che gli ITALICI siano scesi in Italia da nord-est in due ondate successivi. I primi apparvero nella valle del Po all'inizio del IImillennio,si insediarono lungo i fiumi e i laghi dell'Italia nord-orientale, dove vivevano in villaggi costruiti su palafitte.In seguito passarono sulla terraferma nelle regioni a sud del Po.I resti dei loro villaggi sono stati chiamati " TERRAMARE". Gli abitanti delle "TERRAMARE" conoscevano gia' il bronzo, sapevano coltivare la terra, allevare il bestiame e bruciavano i propri morti , essi furono considerati i lontani antenati dei Latini. La seconda ondata di ITALICI apparve nella penisola piu' tardi, verso la fine del IImillennio,la principale differenza che esisteva tra questi ultimi e i primi, era nel fatto che non cremavano,ma seppellivano i loro morti,essi furono considerati gli antenati dei Sabello-Sanniti.Verso l'anno 1000 si diffuse in Italia l'uso del ferro che diete origine ad alcune culture tipiche. La civilta' VILLANOVIANA si diffuse presto nell'Etruria, cosi' chiamata dal nome di un villaggio presso Bologna dove sorse e si sviluppo' la tecnica del ferro,e la loro cultura si diffuse nel Lazio,Campania e Puglia per mezzo degli stessi ITALICI che si spingevano sempre piu' verso il sud. Infine alla fine del IX, o agli inizi dell' VIII secolo del complesso della civilta' VILLANOVIANA si puo' presumere con l'apparizione in Etruria di una nuova civilta' originale che venne chiamata ETRUSCA. |
AREA PERSONALE
ULTIMI COMMENTI
I MIEI BLOG AMICI
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Inviato da: rosylagana
il 23/03/2009 alle 16:29
Inviato da: MAS.X
il 09/06/2008 alle 12:58
Inviato da: ancora.io.Ale
il 28/05/2008 alle 10:00
Inviato da: arcenciel13
il 26/05/2008 alle 08:08
Inviato da: MAS.X
il 21/05/2008 alle 00:04