Scienza e cultura

L'opera Lirica: Mozart, Verdi e Wagner


L’Associazione Culturale S’Ischiglia propone sette incontri riguardanti l’opera lirica, nascita (1600 circa) e storia attraverso l’ascolto dei suoi compositori più celebri (Mozart, Verdi e Wagner). Guidati dalla Prof.ssa Marta Putzulu, si ripercorrerà così una delle parti più amate della storia della musica classica europea: la nascita del melodramma italiano e i suoi legami con la società e gli intellettuali del 1600 (in Italia, Francia, Inghilterra e Germania); Mozart e l’ansia “dialogico – comunicativa” delle sue arie e scene d’insieme; Verdi: il Rigoletto e la Traviata; Wagner e le sue opere principali.I primi tre incontri hanno trattato gli argomenti sottocitati. I prossimi si terranno, a cadenza mensile, presso il Salone Velio Spano a Carbonia (CI): 24 Febbraio (Verdi e “Il Rigoletto”);31 Marzo (Verdi e “La Traviata”);28 Aprile (Wagner: “L’olandese volante”, “Tannhauser” e “Lohengrin”);26 Maggio (Wagner: Tristano e Isotta. Brevi cenni all’opera del Novecento). INCONTRO N. 1 del 25/11/2013ITALIA1500 – 1600: nascita del melodramma1600: opera seria – Zeno e Metastasio1600 – 1700: opera buffa e l’opera napoletana (Alessandro Scarlatti)1700: riforma dell’opera seria (Gluck)FRANCIA1600: tragèdie lyrique1700: riforma dell’opera seria (Gluck)1700: Opéra comiqueINGHILTERRA1600 – 1700: ballad opera1700: comic operaGERMANIA1700: singspiel INCONTRO N. 2 del 16/12/2013MOZARTIl suo nomeLa sua vita e i suoi viaggiLa morteLe opere teatraliLE NOZZE DI FIGAROLa scelta del soggettoTrama e personaggi I – II – III – IV ATTO Guida all’ascolto:“Vuol ballare signor contino” – cavatina Figaro ATTO I sc. 2“Non più andrai farfallone amoroso” – aria Figaro ATTO I sc. 8“Venite… inginocchiatevi” – aria Susanna ATTO II sc. 3“Tutto è disposto… aprite un po’ quegli occhi” – recitativo e aria ATTO IV sc. 8 INCONTRO N. 3 del 20/1/2014DON GIOVANNILa scelta del soggettoTrama e personaggi I – II ATTOGuida all’ascolto:“Introduzione” –ATTO I sc. 1“Ah! Chi mi dice mai” – aria Donna Elvira ATTO I sc. 5“Madamina il catalogo è questo” – aria Leporello ATTO I sc. 5“Finale” – ATTO II sc. ultima