Scienza e cultura

Galileo divulgatore di scienza


 
Molto si potrebbe dire sull’eredità di Galileo al pensiero teorico e alla sperimentazione, e molto si è detto. Non si parla mai abbastanza, invece, del contributo di Galileo alla divulgazione scientifica. Uno dei primi esempi che illustrano questo ruolo è l’opera, scritta a Padova nel 1606, Le operazioni del compassogeometrico militare.Il principio alla base del funzionamento dello strumento era noto, ma Galileo lo portò ad una forma tale da renderlo effettivamente utilizzabile. Dopo alcuni anni di lezioni proposte ai suoi studenti sull’argomento, Galileo scrisse il libro e, cosa eccezionale per l’epoca, utilizzò l’italiano come lingua, scegliendo così di rivolgersi agli studenti e a potenziali utenti dello strumento, invece che alla comunità scientifica del tempo. Risulta palese il suo desiderio di andare a di là delle cerchie accademiche per far partecipare il maggior numero possibile di persone all’avventura scientifica. La pubblicazione del libro scatenò una serie di polemiche, in particolare quella di Baldassare Capra, sul problema della priorità. Ma Capra scriveva in latino....