MESSINA & DINTORNI

.


Università di Messina. Nuovo dipartimento di Scienze cognitiveMESSINA - Saranno tre importanti studiosi ad inaugurare l’apertura del nuovo dipartimento di scienze cognitive, della Formazione e degli studi Culturali, della facoltà di scienze della formazione dell’Università di Messina. Giovedì, alle 9.30 nell’aula magna del rettorato, John Searle, Michael Herzfeld e Francesco Casetti saranno i protagonisti di un dibattito culturale internazionale, volto ad approfondire alcuni aspetti significativi legati allo studio delle scienze cognitive.All’opening day interverranno anche il rettore, prof. Francesco Tomasello, e il preside della facoltà di scienze della formazione, prof. Antonino Pennisi. Docente di filosofia all’Università di Berkeley (California), il prof. Searle, americano, è noto per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della mente; è stato inoltre il primo docente ordinario di Berkeley ad aderire al Movimento per la Libertà di Espressione, in controtendenza rispetto al resto della comunità accademica.Il prof. Michael Herzfeld insegna, invece, antropologia ad Harvard (Massachusetts); tra gli argomenti oggetto delle sue ricerche si annoverano gli studi sull’ Europa ( in particolare Grecia e Italia) e sulla Thailandia.L’italiano Francesco Casetti è ordinario di Filmologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università Cattolica di Milano, dove dirige il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo. Ha insegnato come Visiting Professor presso l'Université Paris III, presso la University of Iowa, a Berkeley (dove ha ricoperto la prestigiosa Chair of Italian Culture) e infine a Yale.  Di recente ha affrontato il tema della costituzione di una “cultura mediatizzata” e i suoi riflessi sulle nuove forme di cittadinanza, analizzando in particolare il problema della fiducia nei e attraverso i media.