MtS MeteoSanGiorgio

Temporali tra Adriatiche e Sud, bolla africana completamente scacciata via.


Lo sprofondamento verso lo Ionio della goccia fredda d'origine atlantica ha messo definitivamente KO l'anticiclone africano che ancora reggeva all'estremo Sud. Nel frattempo affluiscono correnti fresche da nord-nord/est, che contribuiscono a portare vivace instabilità lungo i versanti adriatici.
CANICOLA ALLE SPALLE - La svolta meteorologica si è ormai completata: l'incursione d'aria fresca ed instabile oceanica, in seno ad una saccatura, ha costretto l'anticiclone africano a rincasare ulteriormente più a sud e tornare nei suoi luoghi d'origine. Il refrigerio è quindi cosa fatta anche all'estremo Sud, dove ancora ieri insistevano gli ultimi refoli roventi dell'aria sahariana, con qualche picco termico non lontano dai 40 gradi soprattutto sull'est della Sicilia. Adesso le temperature sono quindi pertanto rientrate nei ranghi della normalità su gran parte d'Italia, per quello che sarà un week-end finalmente piacevole all'insegna della ventilazione settentrionale a tratti sostenuta, diversamente da quanto accaduto negli ultimi due fine settimana contrassegnati da ondate di caldo opprimente.METEO COMPROMESSO AL CENTRO-SUD - Questa notevole rinfrescata, con temperature in picchiata anche di oltre 10°, non sta passando certo in maniera completamente indolore e forti temporali sono da mettere nel conto con questo consistente cambio d'aria. Dopo aver interessato parte del Nord, le tirreniche e le interne di parte del Centro-Sud, ora i temporali si concentrano sulle Adriatiche, a conferma di come l'incursione instabile non risparmi praticamente nessuna zona d'Italia. Il risveglio odierno è stato quindi temporalesco dalle Marche fino alla Puglia, ma con rovesci anche sul resto del Sud, in particolare sulle aree del Basso Tirreno. Nelle ore pomeridiane si innescherà maggiore instabilità, con il contributo del riscaldamento solare: acquazzoni si estenderanno anche alle aree interne delle regioni centrali e risulteranno più diffusi al Sud.BUONE NOTIZIE PER DOMENICA - Il vortice d'instabilità, ora sui mari meridionali, tenderà rapidamente a portarsi verso l'Egeo. Questo significa che avremo un miglioramento piuttosto celere che garantirà una giornata domenicale sostanzialmente assolata e dal clima piacevole su gran parte d'Italia, fatta eccezione per qualche strascico d'instabilità sull'estremo Sud. Il ritorno diffuso del bel tempo si deve al ritorno annunciato dall'Anticiclone delle Azzorre che preme da ovest ed abbraccerà tutta l'Italia con le sue propaggini più orientali. Alta delle Azzorre significa caldo senza eccessi e così sarà probabilmente nella prossima settimana fino a Ferragosto ed oltre, ma il tempo non sarà sempre stabile perché vi sarà spazio per qualche fugace passaggio instabile soprattutto sul Nord Italia, con occasione per temporali.----------------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 10.08.2013" di Meteogiornale.it