MtS MeteoSanGiorgio

Avanza perturbazione da ovest, il meteo rimane instabile.


Archiviate le festività Pasquali, le condizioni meteorologiche non promettono nulla di buono neppure per il prossimo ponte del 25 aprile. Le perturbazioni atlantiche stanno avendo vita facile approfittando della mancanza di una struttura di Alta Pressione.
Riprendiamo il nostro cammino, dopo qualche giorno di meritato riposo, andando ad osservare quel che sta accadendo a livello di configurazione barica. Rammentiamo il significato di tale terminologia, ovvero la disposizione in una data area geografica - in questo caso l'Europa ed in particolare il Mediterraneo - delle Alte e delle Basse Pressioni. Ossia di quelle strutture che regolano le sorti del tempo presente e futuro.Attualmente siamo in balia delle umide ed instabili correnti atlantiche. Un cambiamento di circolazione netto, avvenuto proprio durante le festività pasquali e che ha visto il ritorno di condizioni climatiche più consone al periodo. In alcuni casi - leggasi Sud Italia - il rialzo termico è stato fin troppo corposo e si è passati da valori invernali a valori addirittura estivi. Non che ci si debba stupire, intendiamoci, dopotutto la Primavera - lo si è detto più e più volte - è stagione di contrasti per antonomasia.Ciò detto, prepariamoci ad affrontare un'altra giornata di vivace variabilità destinata a sconfinare spesso in instabilità. Avremo degli acquazzoni che si manifesteranno durante le ore centrali e che andranno ad interessare principalmente i rilievi e le zone limitrofe del Centro Nord. Non è da escludere, in qualche caso, lo sconfinamenti degli stessi verso pianure o persino lungo le coste.E poi dovremo prestare attenzione a quanto sta avvenendo ad ovest della Sardegna, perché una perturbazione decisamente più vivace sta per abbordare la nostra Isole Maggiore e dal pomeriggio provocherà un severo peggioramento. Avremo piogge piuttosto diffuso, anche intense e a carattere di rovescio temporalesco. La perturbazione transiterà abbastanza rapidamente e si dirigerà verso il Tirreno, quindi sulle regioni di ponente ove dovrebbe giungere tra la notte e le mattinata di domani.Per concludere, venti e temperature non dovrebbero registrare particolari variazioni salvo locali diminuzioni al Centro Sud e Isole causa una maggiore nuvolosità durante le ore più calde della giornata.-----------------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 22.04.2014" di Meteogiornale.it