MtS MeteoSanGiorgio

Via il gran caldo, esplodono i temporali: l'aria fresca sta arrivando.


Alta Pressione in ritirata verso ovest, costretta a modificare nuovamente la propria posizione dalla minacciosa avanzata dell'ampia depressione artica formatasi sull'Europa orientale e in procinto di estendersi sul nostro Paese.
Ieri, dal tardo pomeriggio, abbiamo avuto modo di capire quelli che sono i risultati che si hanno quando l'aria calda depositatasi al suolo viene scalzata dai primi sbuffi d'aria fresca. La Val Padana, in particolare la Lombardia, è diventata sede temporalesca e localmente si sono abbattuti veri e propri nubifragi temporaleschi. Nel corso della notte appena trascorsa si sono generate ulteriori celle temporalesche, ma stavolta sull'alto Adriatico ed ora stanno scivolando verso Marche ed Abruzzo.Le aree colpite potrebbero di per sé aiutarci a comprendere il perché del cambiamento, motivo peraltro spiegato svariate volte in precedenza ma che è bene rammentare ora che il maltempo sta entrando nel vivo. Da est, quindi dall'Europa orientale, una massa d'aria molto fresca e instabile sta avanzando di gran carriera verso ovest. Un movimento talmente convincente da costringere l'Alta Africana a ritirarsi su altri lidi. Ora non è più posizionata col proprio perno sulle nostre regioni; ora si trova collocata tra il Regno Unito, la Francia e la Penisola Iberica.Cosa attenderci nelle prossime ore? Beh, l'esplosione dell'instabilità è cosa certa. Raccomandiamo la massima attenzione perché i fenomeni, sovente a carattere temporalesco, rischiano di tramutarsi in vere e proprie bombe d'acqua. Tra poco s'inizierà con l'Emilia Romagna, poi toccherà alle regioni Centrali ed in particolare al versante Adriatico. I grossi temporali, accompagnati da grandinate e colpi di vento, sconfineranno lungo le coste sfruttando la ventilazione favorevole - verrà da occidentale, mentre su tutto il Nord Italia, Toscana e Marche si disporrà dai quadranti orientali.Le precipitazioni saranno in grado di svilupparsi facilmente anche al Sud, senza escludere sconfinamenti sui litorali della Puglia Garganica. Così come ci aspettiamo dei temporali sulla Sardegna orientale e nelle zone interne insulari. Dal tardo pomeriggio verranno nuovamente coinvolti i settori montani del Settentrione, con trasferimento dei fenomeni verso le zone pianeggianti del Nordovest e sulla Liguria. Ovviamente prevediamo un generale calo delle temperature, che difficilmente riusciranno a superare i 30°C salvo su alcune città dell'estremo Sud.------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 14.06.2014" di Meteogiornale.it