MtS MeteoSanGiorgio

Italia in balia dell'instabilità, altri forti temporali nel pomeriggio.


Un grosso nucleo temporalesco sta già interessando il basso Lazio e l'alta Campania, ma vi sono anche delle piogge su alcune zone del Nordovest. Situazione destinata a peggiorare ulteriormente nelle ore centrali del giorno.
Una settimana fa, di questi tempi, stavamo per raggiungere l'apice dell'ondata di caldo. 7 giorni dopo lo scenario meteorologico ha subito un brusco cambiamento, generato come ben sappiamo dall'irruzione di masse d'aria fresca dall'Europa orientale. Temevamo i contrasti termici, considerandoli giustamente pericolosi perché in grado di generare celle temporalesche fin troppo violente.Timori che si sono rivelati fondati, difatti le precipitazioni hanno assunto sovente carattere di nubifragio causando danni e disagi in varie regioni. Una delle più colpite è stata il Lazio ed in particolare Roma, dove i temporali si sono abbattuti con foga inusitata generando allagamenti diffusi e situazioni di pericolo. Possiamo menzionare poi il nord della Sardegna, la Campania e Napoli soprattutto, o ancora la Puglia.Peraltro proprio in queste prime ore del mattino un'altra grossa cella temporalesca sta investendo l'alta Campania e il basso Lazio, mentre su alcune aree del Nordovest vi sono delle piogge sparse. E' l'antipasto in attesa della portata ben più corposa del pomeriggio: l'instabilità pigerà il piede sull'acceleratore e si riproporrà con forza soprattutto sul Centro Italia. Ancora una volta potrebbero svilupparsi fenomeni temporaleschi significativi, specie tra Lazio e zone interne abruzzesi.Temporali che sconfineranno facilmente verso il Molise, la Campania e la Puglia Garganica. Ovviamente ci aspettiamo grandinate e colpi di vento, quindi raccomandiamo la massima attenzione. I fenomeni si svilupperanno anche sulle Alpi, in Liguria, nelle zone interne della Sardegna e del Sud, Sicilia compresa. Potranno verificarsi degli sconfinamenti verso le pianure del Nordovest e ci aspettiamo degli acquazzoni sulla Romagna. Fortunatamente la fenomenologia dovrebbe registrare un'attenuazione verso sera, pur senza escludere localmente residui acquazzoni.I venti proverranno dai quadranti orientali su gran parte del Centro Nord ed anche su medio-basso Adriatico, mentre sui mari occidentali continueranno a soffiare in prevalenza da ovest/nordovest.-----------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 17.06.2014" di Meteogiornale.it