MtS MeteoSanGiorgio

Avvio di settimana tra caldo in crescita e temporali.


La giornata si apre proponendo qualche nube temporalesca sul Centro Italia e ad ovest della Sardegna, temporali che nel pomeriggio investiranno in modo consistente le Alpi. Ed il caldo continuerà a premere sull'acceleratore.
Stamane registriamo qualche piccola novità sui mari di ponente, dettate dall'imponente struttura perturbata che si è portata a ridosso della Penisola Iberica. L'aria instabile presente in quei settori prova a compiere passi decisi verso est, penetrando all'interno del coriaceo promontorio anticiclonico africano. Gli effetti, seppur modesti, sono osservabili sulle regioni Centrali e ad ovest della Sardegna, con nubi temporalesche capaci di generare persino qualche scroscio di pioggia sul Lazio e nelle Marche. Locali annuvolamenti si sono affacciati anche all'estremo Nordovest, con piovaschi che dalle Alpi si sono trasferiti verso il Torinese.Si dovrà prestare attenzione al groppo temporalesco che avanza minaccioso sul Mare di Sardegna, perché anche se in fase di sgretolamento a contatto con l'Alta Pressione, riuscirà ad apportare addensamenti di rilievo sulla nostra Isola Maggiore e non mancherà occasione per qualche goccia di pioggia.In tema di temporali, nelle ore centrali assisteremo ad una cumulogenesi ben più imponente sulle Alpi e le precipitazioni prenderanno piede molto facilmente. Potrebbero abbattersi veri e propri "fortunali", accompagnati da grandinate e colpi di vento. Non è da escludere lo sconfinamento degli stessi su Prealpi e localmente verso le zone pedemontane adiacenti.Capitolo caldo. Come ben sappiamo ci troviamo al di sotto di una cupola anticiclonica africana, che fin dall'altro ieri ha determinato un generale rialzo delle temperature ripristinando valori superiori ai 30°C. L'aumento è destinato a proseguire, specie al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Già oggi, ad esempio, si potrebbero avere punte di 34-35°C in alcune città e la soglia dei 30 verrà varcata in modo diffuso. Caldo che si percepirà anche in Val Padana, dove tra l'altro l'umidità in crescita determinerà una maggiore sensazione di calore.------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 23.06.2014" di Meteogirnale.it