MtS MeteoSanGiorgio

Schiarite più convincenti, ma i temporali pomeridiani restano in agguato.


Il quadro meteorologico ha registrato un miglioramento, più pronunciato nelle regioni Meridionali e Insulari, mentre su quelle Settentrionali. L'instabilità diurna continuerà a farsi sentire, coi colpi di tuono e gli acquazzoni.
Attualmente stiamo assistendo ad un timido tentativo di rimonta anticiclonica, i cui effetti si assaporeranno decisamente tra Sardegna, Sicilia ed estreme regioni Meridionali. Il concomitante allontanamento dei Vortici Instabili ha determinato la comparsa di schiarite di maggior spessore anche nelle regioni Settentrionali. C'è qualche banco di nebbia, frutto dell'abbondante umidità lasciata in dote dalle piogge degli ultimi giorni, ma presto svanirà.Anche se il meteo è migliorato, è bene non illudersi troppo. L'instabilità temporalesca, quella che d'estate prende piede nelle ore più calde, si aprirà un varco molto presto. I primi annuvolamenti appariranno già in mattinata, ad esempio sulle Alpi - soprattutto nei settori di ponente - e sull'Appennino settentrionale. Nubi che si gonfieranno sempre più, annunciando l'arrivo della pioggia. Sovente avremo a che fare con degli acquazzoni di una certa vivacità, appresso ai quali andranno locali grandinate.L'assalto instabile coinvolgerà tutte le montagne alpine e appenniniche. Al Nord Italia, in serata, potrebbero manifestarsi sconfinamenti verso alcune zone pianeggianti: ad esempio in Piemonte ed in Emilia Romagna. Procedendo al Centro Sud, confermiamo un maggiore coinvolgimento del versante Adriatico dalle Marche sin verso la Puglia Garganica. Andrà decisamente meglio sul lato opposto, quello tirrenico, dove il sole dominerà la scena un po' ovunque. Pochi sporadici acquazzoni si limiteranno ad interessare i rilievi appenninici più orientali.Il sole bacerà Sardegna e Sicilia, ma anche la Calabria. Nelle due Isole Maggiori percepiremo maggiormente gli effetti del promontorio anticiclonico, che provenendo da sud innescherà un po' di Scirocco e un rialzo delle temperature. Temperature che, nei valori massimi, supereranno facilmente i 30°C e si potrebbero sfiorare anche i 35°C: sia sulla Sardegna occidentale, sia nell'entroterra siculo. Segnaliamo, per concludere, venti di brezza occidentali sui litorali tirrenici mentre lungo il basso Adriatico e lo Ionio vi sarà qualche rinforzo di Tramontana.-------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 25.07.2014" di Meteogiornale.it