MtS MeteoSanGiorgio

Altra bordata temporalesca al Centro Nord: arriva un Vortice Instabile.


Il Vortice ha seguito un percorso tortuoso, agganciato prima dall'aria fresca russa e successivamente dalla circolazione nord atlantica. Ora si sta estendendo verso le nostre regioni Settentrionali, causando un peggioramento.
Nel corso della mattinata dedicheremo un apposito approfondimento sull'entità delle piogge previste, ma fin da ora possiamo anticiparvi che localmente si potrebbero creare delle condizioni di criticità pronunciata. Prevedere al centimetro dove ne cadrà di più è impresa ardua, pressoché impossibile. Soprattutto quando i fenomeni assumono carattere temporalesco. I temporali, per natura, sono dei sistemi atmosferici imprevedibili: la loro traiettoria può variare da un momento all'altro e stravolgere la bontà predittiva.Quel che è certo è che una massa d'aria instabile sta scavalcando le Alpi estendendosi sul Nord Italia. Trattasi di quello stesso Vortice che ebbe effetti a dir poco imponenti la scorsa settimana, spostatosi successivamente sui Balcani, agganciato dall'aria fresca russa, rientrato sulla Mitteleuropa e ri-alimentato dalle masse nord atlantiche. Lo abbiamo definito un percorso tortuoso non a caso: le due strutture anticicloniche presenti in Europa - una sulla Penisola Iberica, l'altra in Scandinavia - non consentivano vie alternative.Mettendo a focus la previsione, possiamo dirvi che i temporali in atto in queste prime ore del mattino sono destinati a diffondersi rapidamente. Verranno coinvolte un po' tutte le regioni Settentrionali e nel corso del pomeriggio assisteremo alla propagazione dell'instabilità anche al Centro Italia. Qui le precipitazioni si concentreranno maggiormente sui rilievi, ma localmente potrebbero esservi degli sconfinamenti verso le aree costiere adiacenti. Gli accumuli maggiori, per quel che concerne le Centrali, li avremo tra Marche, Umbria e Toscana, ma locali intensi acquazzoni potrebbero manifestarsi anche su Abruzzo e basso Lazio.Da segnalare possibili fenomeni sin sulle montagne della Calabria settentrionale e locali addensamenti cumuliformi andranno a svilupparsi sin nelle zone interne delle due Isole Maggiori. Diciamo che in Sicilia e Sardegna il tempo sarà migliore, decisamente più soleggiato, così come pure in Calabria, Basilicata e gran parte della Puglia. Su tutte queste regioni percepiremo il caldo estivo, con punte massime anche superiori ai 30°C.In conclusione vorremmo porre l'accento sul rischio che in alcune zone del Nord possano verificarsi veri e propri nubifragi. Al momento le maggiori probabilità riguardano l'Emilia, il settore sudorientale lombardo, il basso Veneto ed anche Levante Ligure/alta Toscana.-------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 26.07.2014" di Meteogiornale.it