MtS MeteoSanGiorgio

Perturbazione lambisce le Alpi, solleticando appena l'Alta Pressione.


Refoli d'aria umida stanno affluendo sul nostro Settentrione, determinando nubi irregolari ed anche qualche debole fenomeno lungo le Alpi. Fenomeni destinati ad acuirsi nelle ore centrali, propagandosi in pianura. Nelle altre regioni solleone e caldo in crescita.
Il promontorio anticiclonico gode di uno stato di salute invidiabile e ciò fa si che sull'Italia domini il bel tempo. Ma anche l'Atlantico ha uno stato di forma impressionante: le Depressioni stazionano a ridosso del Regno Unito e sospingono perturbazioni da ovest verso est. Una di queste sta lambendo le Alpi e l'aria relativamente fresca in quota incentiverà una vivace instabilità diurna. La nuvolosità è già presente in queste prime ore del mattino, in particolare al Nordovest, con anche i primi scrosci di pioggia sulla Valle d'Aosta.La nuvolosità pigerà il piede sull'acceleratore già in tarda mattinata, crescendo verticalmente sui rilievi e minacciando temporali. Temporali che non si faranno attendere e che prenderanno piede con estrema facilità, non limitandosi soltanto alle Alpi ma intervenendo anche su zone prealpine, fascia pedemontana adiacente e persino in pianura o sulle coste. Tra le regioni più a rischio segnaliamo il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, l'Emilia Romagna e il Piemonte. Non mancherà occasione per delle pioviggini anche sulle coste liguri, ma qui la nuvolosità ben presente fin dalle prime luci dell'alba è riconducibile a formazioni di tipo marittimo.Spostandoci nel resto d'Italia, non possiamo far altro che limitarci a constatare la presenza anticiclonica e condizioni di bel tempo. I cieli si presenteranno sereni o scarsamente nuvolosi, salvo sporadici annuvolamenti ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica. Ovviamente si tratterà di nubi cumuliformi, destinate ad apportate veloci acquazzoni. La probabilità sarà più alta sull'Appennino Calabro-Lucano e nelle zone interne tra Abruzzo, Lazio, Molise e alta Campania. Ovviamente saranno fenomeni in rapida dissoluzione e di sera tornerà a splendere il sole.Le temperature registreranno un ulteriore lieve aumento, soprattutto le massime. Massime che localmente potrebbero spingersi a ridosso dei 35°C, in particolare tra le due Isole Maggiori e il Mezzogiorno. I venti settentrionali in auge tra basso Adriatico e Ionio dovrebbero ulteriormente attenuarsi, mentre nelle ore più calde segnaliamo le gradevoli brezze su zone costiere e adiacenti.--------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 09.08.2014" di Meteogiornale.it