MtS MeteoSanGiorgio

Il meteo odierno: maltempo su Adriatiche, instabile al Sud, sole nelle altre regioni.


La perturbazione venuta da nord ha scavato un minimo di Bassa Pressione al Sud Italia e la spirale nuvolosa che vi ruota attorno promette ulteriori, intense precipitazioni su regioni orientali e meridionali del Paese.
Il cambio di marcia impresso dalle correnti settentrionali, a livello europeo, è sfociato nell'ondata di maltempo abbattutasi sul nostro Paese. Le perturbazioni atlantiche, protagoniste per larga parte dell'estate, sono state sostituite - temporaneamente - dalle perturbazioni scandinave. O meglio, dall'unica perturbazione in grado di fiondarsi nel cuore del Mediterraneo e di scavare quel minimo di Bassa Pressione posizionatosi nel Sud Italia.L'immagine satellitare, opportunamente rielaborata per facilitarne la comprensione, ci da modo di apprezzare lo scenario attuale. Il perno attorno al quale ruota la nuvolosità è identificabile - abbastanza agevolmente - proprio sulle nostre regioni Meridionali. Ancor più interessante è evidenziare la presenza di varie celle temporalesche sullo Ionio e nel basso Adriatico. Evidentemente l'aria fresca presente alle alte quote sta scalzando quella ben più calda presente al livello del mare.Altro aspetto interessante è rappresentato dalla nuvolosità che si staglia sulle regioni Adriatiche, spingendosi fin sul Friuli Venezia Giulia. In questo caso incide, notevolmente, l'orografia del nostro territorio e l'esposizione ai venti orientali. Quando prevale la ventilazione da est, specie se sostenuta perché indotta da situazioni depressionarie, le nubi affluiscono rapide incontrando la sbarramento appenninico. Non riuscendo a valicarlo, permangono in loco per vario tempo dando luogo a fenomeni persistenti e spesso violenti. Ed è proprio quel che accadrà nel corso della giornata.Quindi, ricapitolando: maltempo, anche forte, nelle regioni Adriatiche. Marcata instabilità al Sud, anche se i fenomeni risulteranno distribuiti irregolarmente. Non mancheranno temporali a sfondo grandinigeno e colpi di vento. Verranno coinvolte anche le aree settentrionali della Sicilia. Nelle regioni tirreniche, salvo qualche occasionale rovescio tra Campania e basso Lazio, prevarrà il sole. Sole che bacerà anche la Sardegna e tutto il Nord Italia. In serata, tuttavia, un graduale peggioramento potrebbe coinvolgere il Friuli Venezia Giulia e l'alto Veneto.--------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 02.09.2014" di Meteogiornale.it