MtS MeteoSanGiorgio

Nuova ritornante sulle adriatiche, attese piogge e temporali in molte regioni.


La perturbazione non accenna a mollare la presa e seppur in fase di indebolimento permane una complessa situazione ciclonica responsabile del maltempo e dell'instabilità degli ultimi giorni.
Nel corso dell'ultima settimana, lo ribadiamo, sono avvenuti importanti cambiamenti su tutto il comparto europeo. Le correnti atlantiche hanno subito un blocco, ostacolate dalla presenza di una struttura anticiclonica sull'Europa occidentale. Un'altra figura anticiclonica si è rafforzata in Scandinavia, quella stessa figura che nel mese di luglio ha causato l'ingresso di varie perturbazioni da ovest presso il nostro Paese.Sull'Italia, invece, persiste una complessa situazione ciclonica innescata dalla ben nota perturbazione settentrionale. L'irruzione ha generato una Bassa Pressione che dallo Ionio si è spostata di pochi chilometri verso est. Pur perdendo un po' d'energia, continua ad apportare condizioni d'instabilità diffusa ed anche maltempo.Le regioni adriatiche risentono maggiormente dell'esposizione alle correnti orientali - ventilazione prevalente - e delle varie ritornanti. L'ultima in ordine di tempo è quella che si approssima, proprio in queste ultime ore, alle coste. I primi, consistenti temporali hanno preso piede sulla Puglia Garganica, ma vi sono delle piogge anche al Nordest. La novità sostanziale, se tale la si può definire, è che la nuvolosità è riuscita ad insinuarsi sul Nordovest e difatti avremo qualche scroscio di pioggia pomeridiano anche sui settori alpini di ponente.Scrosci di pioggia che risulteranno più frequenti sulle Alpi orientali, laddove osserveremo frequenti sconfinamenti su fascia prealpina, pedemontana adiacente e persino sulle pianure più settentrionali. Procedendo verso il Centro Sud, ci aspettiamo condizioni d'instabilità diffusa con frequenti manifestazioni temporalesche e locali grandinate. I fenomeni di maggiore consistenza, lo ribadiamo, investiranno le adriatiche ed alcune zone del Sud. Coinvolta la parte nord della Sicilia, mentre in Sardegna insisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato.-------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 04.09.2014" di Meteogiornale.it