MtS MeteoSanGiorgio

Ancora piogge sulle adriatiche, rovesci e temporali si diffonderanno al pomeriggio.


La perturbazione d'inizio settimana è in via d'indebolimento, ma riesce egualmente ad apportare condizioni d'instabilità diffusa ed anche sprazzi di maltempo. Purtroppo si segnalano altri temporali in Puglia, flagellata dalle piogge.
Si guarda con fiducia e speranza ai prossimi giorni, quando sembra possa tornare un po' d'estate per mano di una convincente alta pressione. Fiducia perché i modelli matematici di previsione dicono ciò e sembrano aver trovato un sostanziale accordo, speranza perché come ben sappiamo su alcune regioni si sono abbattuti nubifragi talmente pesanti da causare inondazioni. La Puglia è stata la regione più bersagliata ed anche in queste prime ore mattutine sono in atto ulteriori rovesci temporaleschi.E' bene rammentare, per i più distratti, le cause che hanno spinto i fenomeni ad abbattersi maggiormente lungo l'Adriatico. La perturbazione, venuta da nord, si è diretta rapidamente sullo Ionio e qui ha scavato una Bassa Pressione semi-stazionaria. La rotazione del minimo, in senso antiorario, ha sospinto le nubi sulle regioni di Levante e i fenomeni sono stati esaltati dal cosiddetto "effetto stau". La nuvolosità ha incontrato l'ostacolo appenninico, stazionando per più tempo nelle aree sopravento: le regioni adriatiche appunto.Ciò nonostante si è manifestata una discreta instabilità anche nel resto d'Italia, eccezion fatta per la Sardegna e molte zone del Nordovest. Instabilità che si riproporrà anche oggi, prendendo il sopravvento nelle ore centrali. Anzitutto avremo delle piogge, spesso temporalesche, tra Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, sulla bassa Calabria tirrenica e lungo la Sicilia settentrionali. Dopodiché ecco che le precipitazioni si estenderanno sulle Centrali tirreniche e sulle Alpi. Plausibili occasionali sconfinamenti verso le coste laziali e toscane, così come non sono da escludere sporadici acquazzoni sulle alte pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Probabili, infine, scrosci di pioggia anche nell'entroterra Ligure e sui rilievi emiliani.I fenomeni, in generale esaurimento serale, persisteranno sul Nordest, localmente sulle regioni Adriatiche, in Calabria ed anche sulla Sicilia nordorientale. In Sardegna il tempo si manterrà bello, anzi splendido. Concludiamo con le temperature e i venti: le prime potrebbero registrare un lieve rialzo nei valori massimi, mentre i secondi non dovrebbero cambiare direzione - da est o da nord - ma inizieranno a perdere d'intensità.-------------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 05.09.2014" di Meteogiornale.it