MtS MeteoSanGiorgio

Persistono temporali al Sud, nel pomeriggio anche al Centro Nord.


Quel che resta della perturbazione d'inizio settimana contribuisce a far si che il meteo si mantenga instabile soprattutto nelle regioni Meridionali. Ma da ovest, lentamente, avanza l'Alta Pressione.
Fortunatamente le precipitazioni, nelle ultime 24 ore, hanno abbandonato quelle caratteristiche di eccezionalità raggiunte localmente ad inizio settimana. Eppure, non scordiamocelo, su alcune zone d'Italia hanno egualmente destato delle preoccupazioni perché sommatesi alle abbondanti piogge del primo scorcio settimanale. Su queste stesse regioni, in particolare sulla Puglia, vi sono dei fenomeni temporaleschi anche stamane.Temporali che oltre alla Puglia stanno investendo la bassa Calabria tirrenica, mentre degli scrosci di pioggia si sono spinti verso le coste tirreniche della Basilicata, in Campania e sul settore nordorientale della Sicilia. Teniamo a mente questa distribuzione, perché col passare delle ore vi sarà un netto incremento dell'azione destabilizzante. Ciò significa che nel pomeriggio diverranno ben più frequenti i rovesci di pioggia, anche a sfondo temporalesco. Attenzione perché i fenomeni risaliranno nuovamente l'Adriatico - lo stanno già facendo - e si riproporranno anche su Molise ed Abruzzo.Prevediamo degli sconfinamenti sul Lazio, dove verranno coinvolti più facilmente i rilievi ed anche le zone interne, così come pure in Toscana. Ma in quest ultimo caso si tratterà d'instabilità più sporadica, così come sarà decisamente occasionale tra Umbria e Marche. Qui, difatti, a dispetto di qualche nube cumuliforme difficilmente si osserveranno acquazzoni.Ben diversa la situazione sulle Alpi. Le precipitazioni, a prevalente sfondo temporalesco, si svilupperanno con molta facilità e prenderanno il sopravvento soprattutto sulle zone di levante. I rovesci più violenti dovrebbero focalizzarsi tra Lombardia nord orientale e Trentino Alto Adige. Plausibili, infine, degli scrosci di pioggia nell'entroterra ligure, sui settori appenninici emiliani e nelle zone interne montuose della Sardegna centrale - parte est insulare. In generale entro sera avremo un'attenuazione di tutti i fenomeni, tranne in varie zone del Sud.-------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 06.09.2014" di Meteogiornale.it