MtS MeteoSanGiorgio

Grossi temporali minacciano Sud e Isole Maggiori. Piogge su Adriatiche.


I temporali provenienti dal nord Africa hanno raggiunto i nostri mari meridionali e gli apporti d'aria fresca da est imprimeranno una ulteriore accelerazione al maltempo.
Il primo weekend d'ottobre promette scintille. Magari non su tutte le regioni, ma diciamo che oltre la metà del nostro territorio dovrà affrontare condizioni d'instabilità severa. Lecito parlare di maltempo, perché localmente avremo precipitazioni insistenti e piuttosto violente. Potremmo farci un'idea dell'entità dei fenomeni ripensando a quanto accaduto ultimamente sulla Penisola Iberica, dove i temporali hanno provocato danni e grattacapi. Ovviamente si spera che ciò non accada, ma il rischio che in varie aree si abbattano nubifragi è concreto.La panoramica offerta dall'immagine satellitare è esplicativa di quanto sta avvenendo: i mari meridionali sono fucina di grosse celle temporalesche. Al momento le più grosse sono facilmente individuabili tra la Tunisina e il Mar Libico, ma le frequenti fulminazioni (rappresentate da quei piccoli quadratini rossi contenenti una crocetta gialla) ci dicono che anche il Sud Italia sta per essere trascinato nella spirale temporalesca.La previsione per le prossime ore è presto fatta: Sud e Isole Maggiori dovranno fronteggiare piogge spesso in forma di rovescio, dei temporali ed anche grandinate. Da non escludere locali nubifragi, specie in Sicilia, Calabria ionica e Lucania. Sulla Sardegna le precipitazioni si focalizzeranno ad est e a sud, ma prevediamo un peggioramento anche sul versante Adriatico con piogge e qualche temporale fin su Marche o addirittura Romagna. Le ultime segnalazioni indicano difatti i primi episodi temporaleschi sulle coste molisane.Le regioni tirreniche, dal Lazio in su, godranno di un tempo migliore così come il Nord. Qui riscontriamo un po' di nubi basse in Val Padana e altri annuvolamenti coinvolgeranno l'arco alpino nelle ore centrali del giorno e saranno possibili piovaschi sparsi o brevi acquazzoni. Acquazzoni che coinvolgeranno, sporadicamente, anche le interne laziali.------Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 04.10.2014" di Meteogiornale.it