MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
« Instabilità ancora in ag... | Il copione non cambia: s... » |
Post n°1671 pubblicato il 11 Luglio 2013 da danny.com
Il costante apporto d'aria fresca da est non lascia quello spazio necessario all'Alta Pressione affinché possa distendersi definitivamente sul Mediterraneo. Ed ecco che i temporali, in auge sin da domenica scorsa, continueranno a dominare il palcoscenico. In tanti, presumibilmente, si staranno domandando quand'è che si potrà godere di un bel pomeriggio di sole. Perché se è vero che sulle coste - non dappertutto - il meteo è estivo, è altrettanto vero che sulla stragrande maggioranza dei rilievi prevalgono i temporali.Temporali talvolta cattivi, capaci di scivolare lungo i pendii dirigendosi nelle aree adiacenti le montagne. Spesso le interne, a volte persino in pianura e sui litorali. Ieri, ad esempio, una grossa cella temporalesca ha investito la città di Milano, scaricando tanta pioggia e purtroppo persino dannosissima grandine. Le cause, se ci seguite, le conoscerete: le infiltrazione d'aria fresca da est. Netta la contrapposizione tra il possente Anticiclone Euro-Mediterraneo e la circolazione instabile affermatasi al di là dell'Adriatico. L'Italia è nella terra di nessuno ed ecco quindi spiegate le ragioni che provocano e il tempo estivo, e l'instabilità marcata. Il grado d'instabilità atmosferica è elevato, ne abbiamo testimonianza anche al mattino perché al pari dei giorni scorsi è già possibile osservare nubi temporalesche in alcune aree del nord Italia - sul Garda soprattutto - e in Toscana - nel Fiorentino. Sul pomeriggio, beh, sarà bene non riporre troppe speranze. La nuvolosità comincerà ad accrescersi fin dalle prossime ore, attorno ai rilievi, e nelle ore più calde si caricherà di pioggia. Piogge che cadranno a carattere di rovescio temporalesco, senza escludere locali episodi grandinigeni importanti. Dai monti si estenderanno, sovente, verso le interne e presumibilmente anche in Val Padana. Su quest'ultima gli sconfinamenti avverranno in serata ed anche in questa circostanza non sono da escludere delle grandinate. Condizioni di locale instabilità coinvolgeranno anche le zone interne di Sicilia e Sardegna, ma la fenomenologia dovrebbe mostrarsi meno diffusa e consistente dei giorni passati. Verranno interessati maggiormente i versanti orientali. Per un miglioramento, eccezion fatta per la Pianura Padana, dovremo attendere la sera. A quel punto tornerà il sereno. Temperature e venti non registreranno sostanziali cambiamenti: da segnalare rinforzi di maestrale lungo le coste tirreniche, il che renderà il clima gradevole e il caldo sopportabile. |
https://blog.libero.it/METEOSANGIORGIO/trackback.php?msg=12186544
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione