MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
« Il tempo è migliorato, m... | L'instabilità temporale... » |
Una possente struttura altopressoria sta prendendo possesso dell'Europa occidentale e una sua propaggine continua ad allungarsi verso l'Italia favorendo condizioni meteorologiche estive.
E' giusto, a nostro avviso, definire l'attuale uno scenario facente parte della tipica estate mediterranea. A volte ci si lascia prender la mano e i temporali che scaturiscono al pomeriggio rischiano di oscurare le condizioni di bel tempo che comunque dominano in lungo e in largo. Probabilmente ci si è scordati che anni or sono, forse anche decenni, quando l'Estate ci veniva regalata dall'Alta delle Azzorre era assolutamente normale che nel corso del pomeriggio si potesse assistere ai temporali.
Le temperature, peraltro, non appena il sole ha modo di splendere senza particolari insidie, superano facilmente i 30°C. Ieri, ad esempio, tra Lazio e Toscana non sono mancate punte di 34-35°C, ma va detto che in parte ha influito la componente favonica proveniente dai pendii appenninici. La ventilazione, al pari della giornata odierna, è settentrionale ed ecco quindi che l'importanza dell'orografia nel distribuirne gli effetti.
Ventilazione settentrionale significa che sul nostro Paese, a differenza di quel che accade poco ad ovest, affluiscono correnti relativamente più fresche. Spifferi che alimentano quell'instabilità diurna foriera dei temporali sui rilievi e zone adiacenti. A seconda dell'intensità delle correnti in quota, abbiamo assistito anche ieri a degli sconfinamenti in pianura e occasionalmente lungo le coste.
Sconfinamenti che avverranno anche oggi, soprattutto nelle regioni che si affacciano sul Tirreno. Qui si svilupperanno temporali anche di una certa intensità, a partire dai rilievi e nell'entroterra, con possibilità di qualche grandinata e colpi di vento. I più violenti dovrebbero manifestarsi tra il Levante Ligure, la Toscana e il settore ovest dell'Appennino Emiliano. Il tempo sarà migliore sulle coste adriatiche, soprattutto tra Puglia e Molise. Prevalenza di bel tempo, col sole, anche su Sardegna e Sicilia.
C'è da dire che al momento vi sono un po' di nubi in transito sulla Val Padana centro orientale, in estensione su Toscana e Umbria. Nubi che hanno causato anche qualche pioggia. Importante sottolineare, per chiudere il cerchio, la possibilità che acquazzoni e temporali serali vadano a propagarsi proprio in queste aree, intrattenendosi probabilmente anche nel corso della notte. Questo perché da est esordirà, dalla Porta della Bora, in nuovo impulso d'aria fresca.
-----------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 06.07.2013" di Meteogiornale.it
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione