MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
« Meteo soleggiato al matt... | Quale sarà il termine ul... » |
Dopo settimane dominate dall'instabilità diurna, sta per cominciare il periodo più caldo dell'anno. Sole e caldo prenderanno il sopravvento, ma anche oggi osserveremo dei temporali pomeridiani su diverse regioni.
Si guarda con fiducia e un po' di preoccupazione ai prossimi giorni. Giorni durante i quali soffriremo il caldo, perché la possente struttura anticiclonica africana convoglierà sull'Italia l'alito rovente sahariano. La pressione è in rialzo già oggi ed è importante sottolineare un graduale cambio nell'impianto barico europeo: l'Alta Pressione sta dislocando i massimi in Scandinavia, mentre sul Regno Unito sta per sopraggiungere un'area ciclonica atlantica.
Un pattern che conosciamo bene, basterebbe infatti nominare la "falla iberica" e capireste tutto. Capireste che la bolla d'aria rovente giungerà su di noi quale risposta al repentino calo pressorio lungo l'asse franco-iberico. Avremo comunque modo di riparlarne, ora diamo spazio al meteo odierno perché ricco di spunti di discussione. Anzitutto confermiamo il rialzo della pressione, il ché si tradurrà in un'attività temporalesca pomeridiana meno generalizzata.
I temporali si svilupperanno in prevalenza lungo l'arco alpino - i più intensi dovrebbero attardarsi sul settore ovest - sulla dorsale appenninica meridionale e nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Qualche scroscio di pioggia riuscirà ad estendersi sin sui rilievi del Lazio, altri - ben più isolati e di scarsa entità - dovrebbero manifestarsi sulle montagne al confine tra l'alta Toscana e l'Emilia occidentale. La probabilità di grandine sarà maggiore in Calabria, sui rilievi di Sicilia e Sardegna, sulle Alpi occidentali.
Al momento prevale il sole, salvo velature in transito proprio a ridosso delle due isole maggiori - tra le coste meridionali sarde e la Sicilia occidentale. Si tratta di nubi associate ad un sistema temporalesco in transito più a sud e sviluppatosi a seguito del contrasto tra l'aria calda al suolo e gli spifferi freschi tutt'ora presenti ad alta quota. I venti settentrionali, invece, stanno addensando qualche nube a ridosso dei rilievi marittimi della Calabria tirrenica e del Messinese. Qualche annuvolamento, infine, è presente anche tra l'alto Piemonte e la Valle d'Aosta per via delle infiltrazioni d'aria fresca da est nei bassi strati.
Ciò detto, l'instabilità diurna si dissolverà rapidamente nel corso della sera e tornerà il sereno. Per quel che concerne i venti, segnaliamo ulteriori rinforzi di Maestrale sull'Adriatico, lo Ionio e a ridosso dei litorali tirrenici centro meridionali.
----------------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 22.07.2013" di Meteogiornale.it
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione