MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
Messaggi del 12/06/2013
Post n°1650 pubblicato il 12 Giugno 2013 da danny.com
La depressione transitata sull'Italia si è ulteriormente allontanata, ma l'afflusso settentrionale rimane sostenuto nelle regioni centro meridionali in particolare lungo l'Adriatico e sullo Ionio. La forte contrapposizione barica - o se preferite il gradiente barico e quindi la differenza di pressione tra due aree geografiche - tra le regioni adriatiche e quelle di ponente, sfocia in venti molto sostenuti dai quadranti settentrionali. La direzione è dettata dal posizionamento della depressione transitata nelle precedenti 48 ore: trovandosi tra lo Ionio e l'Egeo, col suo moto rotatorio antiorario genera una circolazione da nord che penalizza maggiormente i settori orientali della Penisola. Quale conseguenza prevediamo condizioni sì di bel tempo un po' ovunque, ma dalle Marche alla Sicilia sarà una giornata ventosa. Dicevamo del bel tempo. E' evidente come la situazione sia nettamente migliorata e a testimoniarlo abbiamo una prevalenza di cieli sereni o scarsamente nuvolosi. Sporadici annuvolamenti stanno interessando la bassa Calabria tirrenica e il nord della Sicilia, laddove si segnala anche qualche goccia di pioggia. Altre nubi sono presenti sul Salento, l'area certamente più vicina alla vecchia depressione atlantica. Più a nord, notiamo delle nubi - di tipo marittimo - insistere lungo le coste della Toscana e sulla Sardegna occidentale. Non manca qualche disagio a causa della visibilità non ottimale, ma presto confidiamo in un rapido e definitivo dissolvimento. A questo punto vi starete domandando se dobbiamo attenderci l'ennesima escalation temporalesca pomeridiana. La risposta è no, o perlomeno, nulla a che vedere con quanto accaduto sino a ieri. La fenomenologia dovrebbe limitarsi alla bassa Calabria, alla Sicilia nordorientale, all'alta Toscana e all'entroterra Ligure di Levante. Da non escludere occasionali scrosci di pioggia sulle Alpi orientali e sulla fascia più occidentale dell'Appennino emiliano. Nulla di più. Peraltro entro sera assisteremo alla totale dissoluzione della nuvolosità. Segnaliamo, infine, un graduale rialzo delle temperature nelle regioni settentrionali e sulla Sardegna. Qui si farà apprezzare il contributo dell'Anticiclone delle Azzorre, oramai prossimo alla conquista della scena. Il rialzo coinvolgerà anche le medio-alto tirreniche, ma qui si tratterà di un aumento a componente orografica per mano del vento di caduta dall'Appennino. Difatti ci aspettiamo punte di circa 30°C in alcune aree del Lazio e nel nord della Campania. |
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione