MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
Messaggi del 03/09/2013
Post n°1707 pubblicato il 03 Settembre 2013 da danny.com
Permane qualche insidia instabile sui mari a sud della Sicilia e le nubi arrivano a lambire il settore sud orientale insulare. Per il resto tanto sole e temperature gradevoli, in generale nelle medie stagionali.
Poche nubi irregolari stazionano ancora a ridosso della Sicilia meridionale, laddove non si è ancora esaurita l'azione destabilizzante che ha causato forti temporali sulle due Isole Maggiori e in Calabria. Ma in Sardegna il tempo è migliorato fin da ieri e stamane si registra esclusivamente qualche annuvolamento marittimo a ridosso delle coste occidentali. Le sacche d'aria instabile succitate andranno tenute d'occhio perché nei prossimi giorni riceveranno apporti umidi da ovest, il ché dovrebbe rinvigorirle alimentando nuovi intensi temporali. L'argomento sarà oggetto di approfondimento nel corso dell'articolo specifico, ma possiamo anticiparvi fin da ora che tra giovedì e venerdì potrebbero riaffacciarsi precipitazioni consistenti sulla Sardegna. Tornando ad oggi, interessante evidenziare l'aspetto termico perché grazie alla ventilazione settentrionale che persiste sui mari orientali avremo temperature gradevoli e generalmente comprese all'interno delle medie stagionali. La mattina fa fresco, lo si percepisce appena si esce di casa, il ché rientra nella normalità d'inizio settembre. Le massime dovrebbero raggiungere valori più alti sulle regioni tirreniche, anche in ragione dell'effetto favonico generato dai rilievi appenninici. Su Toscana e Lazio, zone interne soprattutto, la colonnina di mercurio dovrebbe fermarsi sui 31-32°C. Un po' di caldo si percepirà anche in Val Padana, soprattutto in Emilia Romagna e sul basso Veneto, dove si potrebbero sfiorare i 30°C. Qualche temporale pomeridiano continuerà a svilupparsi nelle zone interne della Sicilia, ma qualche nube ad evoluzione diurna potrebbe manifestarsi anche sulle Alpi di ponente generando sporadici scrosci di pioggia sui rilievi del Cuneese. |
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione