MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
Post n°2019 pubblicato il 17 Ottobre 2014 da danny.com
L'Alta Pressione spinge alla conquista dell'Italia, ma è parzialmente disturbata da una circolazione umida oceanica proveniente da ovest.
Qui soffia il vento di Libeccio e le nubi continueranno ad apportare degli scrosci di pioggia anche nelle prossime ore. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi nella seconda parte della giornata, ma dovrebbero comunque persistere delle pioviggini sparse. Pioviggini che potrebbero coinvolgere anche altre regioni del versante tirrenico, ovvero quelle regioni che risultano maggiormente esposte alla ventilazione occidentale. Segnaliamo tra le altre l'Umbria, il resto della Toscana, l'alto Lazio e più sporadicamente la Campania. Altre nubi, di poco conto, sono presenti sulle pianure lombarde, sul Triveneto e in Emilia Romagna. Trattasi di nubi basse, o ancor peggio di locali banchi di nebbia (in particolare sul Trevigiano, il Veneziano, il Ferrarese e il Bolognese) che determinano temporanee riduzioni della visibilità. Evidentemente i tassi di umidità sono ancora molto elevati, ma la situazione tenderà a migliorare dalla tarda mattinata. Sulle Alpi, al contrario, prevalgono ampi spazi di sereno. Sole che splende senza particolari intoppi anche lungo l'Adriatico e nelle regioni ioniche. Qui, tra l'altro, i venti di caduta appenninici hanno determinato un rialzo delle temperature ed anche oggi si sentirà un po' di caldo. Non escludiamo punte prossime ai 30°C, soprattutto in Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia orientale. Il clima sarà comunque estremamente mite anche su tutte le altre regioni. |
Post n°2018 pubblicato il 16 Ottobre 2014 da danny.com
Il Vortice Perturbato che ha innescato il peggioramento dei giorni scorsi si è definitivamente allontanato ed ora le correnti umide atlantiche apportano nuvolosità a sprazzi specie su regioni tirreniche.
Da sud si sta preparando un'altra rimonta anticiclonica, ma almeno inizialmente verrà contrastata dalle umide correnti atlantiche. Non a caso i venti, fin da ieri, hanno virato dai quadranti occidentali ed oggi soffieranno con maggiore vigoria. Venti che stanno traghettando degli ammassi nuvolosi più o meno organizzati e che vista la maggiore esposizione delle regioni tirreniche saranno in grado di arrecare anche delle pioviggini. Abbiamo diverse segnalazioni inerenti piovaschi sparsi: dalla Sardegna, dal Lazio, ma anche in Campania, Puglia e Lucania. Nelle regioni meridionali sta transitando un sistema nuvoloso più consistenti, ma che nel corso della giornata dovrebbe allontanarsi verso la Grecia e lasciar strada a maggiori rasserenamenti. Dal pomeriggio, poi, avremo un incremento della nuvolosità più deciso sul centro-levante ligure e sull'alta Toscana, con annesse pioviggini che pian piano di tramuteranno in piogge più organizzate. Sul fronte termico segnaliamo una generale diminuzione nelle regioni meridionali e su gran parte delle centrali. Al Nord ed in Toscana assisteremo invece ad un generale aumento. |
Post n°2017 pubblicato il 15 Ottobre 2014 da danny.com
Permangono condizioni d'instabilità a carattere locale, principalmente nelle regioni centrali, mentre tra Nord e Sud potremo osservare ampi spazi soleggiati.
Fortunatamente la situazione volge al miglioramento, tant'è che su gran parte delle nostre regioni prevarrà il sole o comunque anche in presenza di nubi non vi saranno piogge. E' il caso del Nord Italia - eccezion fatta per sporadici acquazzoni sui rilievi friulani e veneti - e del Sud. Le nubi che stanno transitando al Meridione tenderanno a dissolversi durante la giornata. Capitolo a parte meritano le regioni centrali. Qui, lo si evince dall'immagine, è presente una scia temporalesca che fin dalla scorsa notte determina condizioni di maltempo. Le ultime rilevazioni indicavano violenti acquazzoni sulla riviera romagnola e piogge in varie città. Purtroppo non possiamo darvi buone notizie, perché il nostro modello di previsione conferma la permanenza dell'instabilità fino a stasera. Le ore centrali proporranno una nuova accentuazione dei fenomeni, che assumeranno sovente carattere di rovescio temporalesco. I più violenti dovrebbero concentrarsi tra Marche, Umbria e Lazio - soprattutto nelle zone interne e prossime ai rilievi - ma ci aspettiamo degli sconfinamenti fin sull'Appennino emiliano-romagnolo e sulle montagne del Casentino. Da segnalare qualche annuvolamento anche in Sardegna, annessi ad occasionali piovaschi prima ad ovest e poi sul nordest. Concludiamo dando cenno dei venti e delle temperature: i primi proverranno dai quadranti meridionali, le seconde non dovrebbero variare più di tanto eccezion fatta per degli aumenti delle massime nelle regioni settentrionali. Continuerà a far caldo su quelle meridionali e le massime potrebbero raggiungere nuovamente punte di 32-33°C. |
Post n°2016 pubblicato il 14 Ottobre 2014 da danny.com
Il flusso perturbato che ha investito le regioni settentrionali perde vigore ma riuscirà egualmente ad apportare un sussulto instabile consistente sul Centro Italia. Ancora caldo al Sud.
Nel mentre c'è chi ancora può andarsene tranquillamente al mare, perché al Sud le temperature hanno superato facilmente i 30°C. Un caldo spropositato, che si rischia di pagare a caro prezzo non appena qualche sbuffo d'aria umida - o ancor peggio fresca - si getta sul Mediterraneo. Figuriamoci dovesse arrivare una struttura perturbata organizzata e perdurante. Fortunatamente il vortice atlantico sta transitando ad ovest della Sardegna e si dirigerà sul nord Africa, avendo cosi minime influenze sulle nostre regioni. Oggi assisteremo ad un trasferimento dei fenomeni sul Centro Italia, con temporali che si svilupperanno molto facilmente nelle ore centrali e che potrebbero risultare particolarmente violenti tra Toscana, Umbria e Marche. Probabili sconfinamenti verso l'alto Lazio e in direzione dell'Appennino Emiliano Romagnolo. Avremo qualche pioviggine su ovest Alpi, in Liguria ed in serata sulla parte est della Sardegna. Al Sud, al contrario, il meteo si manterrà stabile e il clima tipicamente estivo. Farà più caldo sui settori ionici, dove prevediamo punte massime sino a 31-32°C. Qualche nube più organizzata potrebbe manifestarsi sulla Puglia Garganica, dando luogo a sporadici piovaschi pomeridiani, ed in Sicilia. Per il resto prevalenza di sole o presenza di poche sterili nubi medio alte. |
Post n°2015 pubblicato il 13 Ottobre 2014 da danny.com
L'approssimarsi di un Vortice Perturbato atlantico, con conseguente indebolimento anticiclonico, sta innescando un severo peggioramento nelle regioni settentrionali ed in Toscana.
Quel che possiamo dirvi, dopo aver analizzato attentamente i modelli previsionali, è che pioverà tanto. Localmente tantissimo. Potrebbero abbattersi dei nubifragi e queste sono le aree più a rischio: Liguria, Toscana, Lombardia, basso Piemonte e le aree montane del Triveneto. Tornando alla Liguria, la buona notizia è che verrà a mancare la trave portante del diluvio scorso: la confluenza tra correnti diverse. I venti, infatti, si disporranno esclusivamente dai quadranti meridionali e ciò farà si che nonostante fenomeni localmente violenti non si avrà quella persistenza osservata in precedenza. Procedendo verso sud riscontriamo condizioni di tempo migliore, specie nelle regioni meridionali dove permane una sostanziosa protezione anticiclonica. Qui continuerà a far caldo e le temperature - le massime - potrebbero salire ulteriormente lungo la fascia ionica raggiungendo punte di oltre 30°C in Puglia. Nelle regioni centrali ed in Sardegna, osserveremo nubi a sprazzi ed anche annuvolamenti di una certa consistenza. Probabili acquazzoni temporaleschi sull'Umbria, nell'alto Lazio e nel nord delle Marche. Piovaschi, o deboli piogge sparse, sembrerebbero in grado di coinvolgere anche la Sardegna orientale e meridionale. |
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione