MISTERI VARI

Una bolla celeste tra le stelle!


La rarità della bolla-nebulosa è legata alla forma perfettamente sferica e simmetrica.PNG75.5+1.7, una bolla celeste tra le stelle
È una nebulosa generata da una vecchia stella lanciando nello spazio gas e polveri derivati dallo strato più esterno.Si tratta di una rara formazione celeste che stupisce e affascina; sembra incredibile nella sua gigantesca perfezione. La bolla cosmica, battezzata «PNG75.5+1.7» nei giorni scorsi, era stata scoperta  il 6 luglio 2008 da Dave Jurasevich dall’osservatorio di Monte Wilson.Poco dopo, anche altri due astrofili, Mel Helm e Keith Quttrocchi l'hanno individuata tra le stelle. La bolla è una nebulosa generata alla fine della vita da una vecchia stella lanciando nello spazio gas e polveri derivati dallo strato più esterno.La rarità della bolla-nebulosa è legata alla forma perfettamente sferica e simmetrica, assai inconsueta.Di solito, quando sono generate, le nebulose prendono invece le sembianze di un sigaro, di una bolla con due lobi, di un’ellisse; questa invece ha una geometria che sembra disegnata da Giotto: una meraviglia celeste che si aggiunge a tutte le altre di questo meraviglioso universo in cui viviamo - non solo noi, ne sono assolutamente convinto - e che non finirà mai di stupirci.L'Universo, anzi, contiene sicuramente cose straordinarie che vanno anche al di là della nostra immaginazione.