ÐEINAUTI

.-Conoscenza Ignoranza Mistero| Morin


 
 [Senza segni di interpunzione]. Per alcuni il Mistero è l"Enigmistica" popolare e l'Ermeneutica la Torre del filosofo, un orientamento complesso dell'interpretazione dell'esistenza, oltremodo inutile: un arroccamento inaccessibile.Di fatto, all'interno della "Torre del filosofo" si opera e si tenta di raggiungerne la sommità merlata per lo sguardo sul mondo della conoscenza, sapendo pure di un imminente e possibile crollo del pinnacolo stesso. Ciò che destabilizza (e deve destabilizzare)  un Sapere è la sua non totalità, la convinzione che rovina in basso come la prima istanza di giustezza. Ciò non è forse rappresentato dall'Arcano·XVI La Torre?In tal senso l'opera dei Pensatori è non avere alcuna esattezza, ma possedere il senso della ricerca continua e circolare del senso, verificando ogni opposto dapprima e spesso in una dialettica giocosa, intesa come attività mentale ludica estranea alla ricerca e, ricerca al contempo, di incessante dubbio e ricerca stessa di sapienza.E ma, per Edgar Morin, anche il banale possiede il suo enigma e che, soprattutto - considera il pensatore - “Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza”: “Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell’ignoto nel conosciuto, dell’enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell’aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza”. Morin“Conoscenza Ignoranza Mistero”, è il suo ultimo saggio (2018 -Ed. Raffaello Cortina.Le ombre che sottendono ad ogni avanzamento cognitivo sono la sottotraccia al nitore della conoscenza la cui "espansione  è irresistibile quanto l’espansione dell’universo" : più si confida sul piano della razionalità più esso apre a possibili anfratti, buchi neri, l'ignoto, il mistero.La ricerca scientifica - e con essa la ricerca strenua di un eventuale senso della vita - devono trarre rinforzo proprio da questa coniugazione inspiegabile, al contempo sublime e atroce dell’esistere.RIMANDI: Come una malattia creativaFrances Yates e la tradizione ermetica~ Porte girevoli~ Tra Umanesimo e misticismo. IMMAGINI: The hermaphrodite - Heinrich Khunrath, Amphitheatrum sapientiae aeternae (Hamburg, 1595) sUM