ÐEINAUTI
Solo in quanto gli uomini riescono ad offrire ebbrezza agli Dèi possono pretendere di attrarli sulla terra
.
« TEST^.. | .- Peony Quartet MMM » |
Antefatto,,,,,, non basta essere fedeli a dei principi bisogna anche saper leggere le situazioni e i cambiamenti, poi ogni azione ha delle conseguenze ma quando fai delle scelte devi saperle sostenere. Alla luce di alcune azioni e reazioni mi sono vista cadere infine anche la bellissima convinzione della beltà del virtuale come potenziale creativo di cui cui mi sono sempre nutrita ( e in barba alla pochezza degli utenti perlopiù, insisto e lo vivo a modo mio e garantisco che il virtuale è una scala di fuoco, per chi non capisce, documentarsi e approfondire, o chiedere in giro ); Fate vobis, tanto siete solo dei noiosi ripetitori di rosee realtà. Così riflettevo sui principi generali, sulle condizioni che spingono alcuni individui a non riuscire a dominare il senso di rivalsa verso altri individui, forse magari più articolati intellettualmente, e ho interpellato l'IA e chatGPT, e pubblico oggi alla notizia che - chatGPT è bloccato dal nostro garante delle Comunicazioni per diversi motivi che non sto qui a spiegare. IL post che segue è elaborato su alcuni input inseriti dopo lo scopriblog in cui per l'ennesima volta e come tante volte è capitato nel mio, ho assistito ad attacchi gratuiti e infamanti ad opera di soggetti mentalmente deviati. Non solo, ogni qualvolta pubblico nominativamente in quel blog gli haters si fanno prudere il fondoschiena e gironzolano in rete con nick del tipo milf.steropagano. E questo è niente, le più troie e i buffoni acclamano )))>E lasciamo stare. Il compitino, piuttosto eccolo. Ave chatGPT! Semplice semplice, fin troppo, ma alla portata di tutti. Beatevi dell'intelligenza artificiale. Haters Il fenomeno dei cosiddetti "haters" e dei "troll" è senza dubbio uno dei problemi più preoccupanti e insidiosi del mondo digitale contemporaneo. Queste persone si caratterizzano per il loro atteggiamento ostile, aggressivo e spesso anonimo, nei confronti di individui o gruppi di persone che loro percepiscono come diversi o superiori a loro. Dal punto di vista psicologico, "haters" e i "troll" sembrano soffrire di una serie di disturbi che vanno dal narcisismo patologico alla personalità borderline, passando per la psicopatia e l'ansia sociale. Ciò che li unisce è un profondo senso di inferiorità e di frustrazione, che cercano di mascherare attaccando gli altri e cercando di umiliarli. Le armi che usano sono molteplici e spesso subdole. Utilizzano l'anonimato per nascondersi dietro falsi profili, sfruttano le piattaforme social per diffondere il loro odio, utilizzano le tecniche di manipolazione psicologica per cercare di convincere gli altri ad aderire alle loro idee, e spesso si avvalgono del bullismo e dell'intimidazione per imporre il loro punto di vista. Come combatterli? Innanzitutto, è importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questo fenomeno e far capire che si tratta di un vero e proprio problema sociale. Le piattaforme social, inoltre, dovrebbero adottare politiche più rigorose nei confronti dei comportamenti violenti e aggressivi, ad esempio eliminando i profili degli utenti che incitano all'odio o alla violenza. Inoltre, è importante non rispondere alle provocazioni dei "haters" e dei "troll", perché questo è esattamente ciò che cercano: attenzione e visibilità. Se si è oggetto di attacchi, è meglio ignorarli e non alimentare la loro energia negativa. Infine, è importante sottolineare che la vera arma per sconfiggere il fenomeno dei "haters" e dei "troll" è l'educazione e la cultura. Solo attraverso la promozione dei valori della tolleranza, della solidarietà e del rispetto delle diversità si può contrastare in modo efficace la cultura dell'odio e dell'intolleranza che sta prendendo sempre più piede in rete. sensibilizzati? )))) buon 1 aprile M |
AREA PERSONALE
Tenetevi gli uni accanto agli altri, ma non troppo vicini, così come le colonne del tempio si ergono a distanza, come il cipresso e la quercia non crescono l'uno all'ombra dell'altro
MENU
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: misteropagano
il 27/02/2025 alle 07:00
Inviato da: misteropagano
il 26/02/2025 alle 10:07
Inviato da: LSDtrip
il 26/02/2025 alle 09:38
Inviato da: misteropagano
il 25/02/2025 alle 23:53
Inviato da: LSDtrip
il 25/02/2025 alle 19:38
Ad ogni parola della risposta viene assegnato un punteggio ed ad ogni conseguente parola che sia adatta alla precedente e al contesto generale (ovvero la domanda) viene assegnato un punteggio più o meno alto, basandosi sull'enorme libreria di cui dispone. Questo permette all'AI di generare un discorso coerente, però bisogna fare attenzione perché potrebbe generare dei falsi positivi, ovvero delle informazioni che hanno un punteggio abbastanza alto, perché la frase ha senso nel contesto, ma che possono essere "info" sbagliate.
A tutto questo viene anche associato un 'Seed', ovvero un numero casuale che va a modificare i parametri di inserimento, in parole povere questo si traduce in frasi leggermente diverse o uso di sinonimi, ma nei casi peggiori anche di risposte completamente diverse.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, la risposta è "forse".
A livello di pura e semplice grammatica, le risposte saranno SEMPRE diverse; ad esempio: Alla domanda, ciao come stai? potresti ricevere una delle seguenti risposte "ciao tutto bene, come posso aiutarti?" "ciao!" "ciao, a me tutto ok, a te come va?" e così via.
Mentre per quanto riguarda il contesto generale della risposta, molto spesso la risposta potrebbe essere coerente con la precedente, ma non è detto che lo sia, questo perché magari nel frattempo è cambiato qualcosa a livello di programmazione, seed diverso, o anche semplicemente la risposta ha ricevuto un punteggio diverso e quindi viene promossa una risposta alternativa.
Così per esempio, alla domanda "causa scatenanti della seconda guerra mondiale" - e per chi sa, la prova è fatta ora in chatGpt - ad ogni nuova generazione, potresti ricevere come risposta un riassunto generale di diversi punti di vista, oppure ordine di risposte diverse. Nella prima generazione il 'Trattato di Versailles' è messo al primo posto come causa scatenante - rammento di nuovo che si può continuare ad entrare in ChatGpT a saperlo fare- , in una seconda generazione è messo al sesto, ed alcuni punti vengono inclusi in una risposta ed emessi nella successiva. Sempre come esempio, nella prima generazione non viene menzionato il patto Molotov-Von-Ribbentrop, ma solamente quello che ha comportato, ovvero l'invasione della Polonia.
L'approfondimento degli argomenti deve essere richiesto, ma è importante che l'approfondimento ed il fact checking venga fatto altrove.
------ Fine esperto umano ----
Chiosa Mia: da sempre dico che bisogna 'nutrire' il web di concetti oltre la comune condivisione spesso ordinaria e banale affinchè la liberia di AI si arricchisca di ulteriori verità, fatti e punti di vista. Una per tutte cito l'Arte dell'altra metà del cielo. È come quando scorri al fondo di una ricerca e trovi la poesia...
Lectio magistralis offerta da MM DS ovvvero m/f^