MICHAEL JACKSON

Le metamorfosi di Michael.


Il volto di Michael ha subito numerosi trasformazioni nel corso della sua esistenza, molte delle quali dovute alla crescita ed all'invecchiamento, ma altre ottenute attraverso il ricorso parossistico alla chirurgia plastica.Credo che tutti si siano almeno una volta domandati perché un ragazzo naturalmente  bello come lui sentisse la necessità di stravolgere i propri lineamenti, quasi a voler trasmutare il suo viso in una maschera. E' proprio nel concetto di maschera, riconducibile alla valenza catartica della tragedia greca, che possiamo individuare le sue motivazioni inconsce più profonde.Michael soffriva di "dismorfofobia ", ovvero percepiva in modo distorto il proprio aspetto fisico, vedendo difetti in realtà inesistenti. Più che una malattia, la dismorfofobia deve essere considerata un sintomo di depressione dettata da forti conflitti interiori che non vengono identificati dal soggetto e che, dunque, continuano ad essere ignorati e ad agire nel profondo. Si potrebbe affermare che l'individuo dismorfofobico veda nel proprio corpo dei difetti che in realtà sono della sua psiche e non potendo intervenire su quest'ultima, intervenga sul corpo stesso, nella speranza di placare così la sua angoscia. Naturalmente l'angoscia non si placa, poichè il problema di base rimane insoluto nel subconscio ed ecco allora innescarsi un circolo vizioso senza fine, che da un primo intervento porterà ad uno successivo e poi ad un altro ancora e così via.Ogni volta che Michael tentava di "aggiustare" il proprio volto, in realtà, cercava di "aggiustare la sua anima.  Per trovare la pace, egli avrebbe dovuto contattare il suo dolore, che lo avrebbe condotto all'origine del proprio malessere, permettendogli di trovare in se stesso la panacea al proprio male, ma i chirurghi avidi e cinici che lo circondavano, continuavano ad operarlo. Ogni operazione di chirurgia plastica sortiva il medesimo effetto di un placebo, provocando una sensazione di benssere legata alle aspettative estetiche riposte nell'intervento e questo non consentiva a Michael di acquisire coscienza del suo problema.Le cause della dismorfofobia di Michael sono rintracciabili nella sua infanzia spezzata, nel cieco disamore e nella violenza sorda del padre Joe e nella ferita narcisistica indotta dalla continua ed impietosa svalutazione del suo aspetto e del suo naso,  per il quale Michael veniva "carinamente" chiamato "big nose": nasone. it.wikipedia.org/wiki/DismorfofobiaI segnali del disturbo da Dismorfismo Corporeo li reperiamo in diverse dichiarazioni, ormai pubbliche, rilasciate da Michael. Tra queste, la più drammatica e significativa recita così:  " non vorrei mai vedere il mio viso,  è orribile: sembro una lucertola".