MODO

4/1/2008


. La difesa personale in realtà è una cosa che non esiste dal punto di vista marziale...mi spiego. In tempi remoti se si praticava un'arte marziale e questa non si dimosrava sufficiente per difendersi veniva accantonata o dimenticata. Le discipline da guerra, tutte, nascono con l'unico intento di uccidere e vengono prese molto sul serio in Asia, al contrario di quanto succede tutt'ora da noi. Per esempio, in Giappone, durante la 2a Guerra Mondiale, è famoso il lavoro svolto dalla commissione delle"Arti guerriere ancestrali" che ebbe come unico intento, lo rispolverare sistemi di combattimento corpo a corpo letali. I tempi recenti hanno visto svanire pian piano il vero spirito delle disciplie da guerra lasciando spazio allo sviluppo delle arti marziali con i KATA e le sfide sportive, trasformando così, tutte le arti da combattimento in danze figurative...snaturalizzandole dal loro vero spirito guerriero. Questo è successo circa intorno all'anno 1600 quando i samurai senza signore, chiamati Ronin, giravano in cerca di occupazione. Alcuni si aggregavano e briganteggiavano, altri aprivano dei dojo insengnando alle classi più "basse" degli stili da combattimento raffinati dalle tecniche più efficaci e resi più soft...le arti marziali. Un esempio. I monaci Shaolin, un tempo, si addestravano per sopravvivere, oggi fanno spettacoli nei teatri di mezzo mondo. Pensate ad un Samurai, soldato dei Daimyo (signori), pagato per combattere e per uccidere, maestro di spada e maestro di arti da combattimento. Se gli avessero chiesto di dimostrare la sua abilità di spada...avrebbe sfidato qualcuno ad un duello per poi tagliargli la testa. Oggi. Se chiedete ad un Maestro di spada una dimostrazione, vi taglia un'anguria...dimenticandosi che la spada non si estrae per motivi così futili. Per spiegarmi meglio. E' come se chiedessimo ad un eroe di guerra di dimostrarci la sua abilità sparando a delle lattine vuote. L'eroe di guerra sa', che l'arma non si estrae se non per difendersi e nel caso uccidere. Quindi studiare un arte marziale, qualunque essa sia, non è cosa da poco, se la si studia in profondità, si finirà per capirne il vero spirito di combattimento. Ad oggi la difesa personale rispolvera, poco e non per tutti, un po' di quello spirito da combattimento proprio solo di alcuni metodi guerrieri di un tempo. .