MODO

STORIA delle ARTI MARZIALI


Non pretendo di definire qui tutto quello che riguarda la meravigliosa storia delle Arti Marziali, Maestri più eminenti di me ne hanno delineato una linea storica ben più precisa e dettagliata. E' anche vero che i documenti storici scarseggiano, sopratutto in merito alle origini dei primi stili e talvolta molti punti sono in contraddizione.Per quanto mi riguarda, proverò a delineare in maniera sintetica una linea logica, dalle origini ad oggi, delle principali scuole che hanno segnato in maniera decisiva i corsi storici. C'è chi dice che la storia della Cina sia la storia del Kung-Fu.Nel 3° millennio a.c., durante la dinastia dell'imperatore Huang Ti (nella foto), esisteva già uno metodo di lotta a mani nude, molto semplice, che prevedeva diversi colpi con la testa.Dalla dinastia Chou, tra l'11° e il 3° secolo a.c., arrivano le prime notizie sull'evoluzione di alcuni modi di combattere. Il periodo è caratterizzato da continui scontri tra feudatari. Confucio, 6°-5° secolo a.c., incita i giovani allo studio ed alla pratica degli stili di combattimento come l'arco, la scherma, la corsa con i carri ed il pugilato, chiamato Wu-i e Chi-chi.Nel primo secolo d.C. un famoso Maestro di arti da combattimento, Kuo, mette appunto un suo stile, lo Ch'ang Shou, siamo alla progenesi del Kung-Fu Shaolin.Infinite guerre hanno continuato a travolgere la Cina fino al III sec. d.C., periodo dei Tre Regni, dove tutte le arti belliche hanno avuto un incredibile sviluppo. Le gesta degli eroi correvano sulla bocca di tutti e tante volte era difficile distinguere tra mito e realtà.
Tra il IV ed il V secolo d.C., il nord venne invaso da popolazioni barbare ed il sud si unì. Ciò portò la Cina nell'era che gli storici chiamano la "nord-sud", caratterizzata da un rinnovato fervore religioso buddista, che vide la costruzione di molti templi e monasteri in tutto il paese.Uno di questi templi era lo Shaolin Szu, sul monte Sung, nella zona di Honan.Nel 520 d.C. un famoso monaco buddista Bodhidarma, 28° patriarca e fondatore della scuola Ch'an, bussa alle porte del tempio Shaolin Szu.E' qui che tutto ebbe inizio.Bodhidarma insegna ai monaci la meditazione, le tecniche di respirazione ed alcuni esercizi fisici che diventeranno il fulcro del Kung-Fu Shaolin. Dal VI secolo d.C. i monaci Shaolin avevano fama di essere guerrieri invincibili in tutta la Cina e ben presto la loro arte sarebbe stata esportata, sotto diverse forme in tutta l'Asia.Per non entrare in una lista di stili e aree geografiche infinita ho disegnato una tavola che dovrebbe sintetizzare in modo schematico le diverse evoluzioni degli stili marziali più conosciuti.
.