..Uomini...

Riflessioni sul comò


Che poi quando hai mal di schiena , tutto ti pare incredibilmente basso. Basso è il lavandino per lavarti i denti , bassa è la tavola , basso è il letto , e basso è anche il comò. Un mobile che passa di solito sotto silenzio, chi  può mai dire infatti com'è fatto il comò del vicino? Di norma del vicino si conosce la cucina, il soggiorno, e se hai confidenza, anche il bagno di servizio. Ma il comò degli altri , nessuno lo conosce. Anche perchè nella vita di una casa si cambia di tutto , ma il comò penso che rimanga per sempre.... Il mio è bassino , appunto; ci era piaciuto per quella scocca in massello e il bordo arrotondato , anche dei cassetti . Cassetti che avendo un bordo tale , sono difficili da aprire con una mano (anche perchè sono piuttosto pesanti) , e ti tocca tirarlo con entrambe le mani nell'incanalatura del legno ; le due cose combinate assieme , cioè la bassezza del mobile e il sistema di apertura , fanno si che il movimento di apertura incida proprio in quel punto lì della mia schiena, proprio dove mi fa male ovvio. Una tortura ogni volta. Mio marito ha fatto alzare il tavolo della cucina, sono riuscita a fermarlo per quello in soggiorno, sul lavandino c'è poco da fare ma meglio che stia zitta su questo fatto del comò. Ma gli altri, chissà gli altri che comò hanno e soprattutto se ci pensano bene prima di comprarlo; se tornassi indietro lo cercherei alto, altissimo minimo un metro e ottanta, e io mi tengo il cassetto in alto, ovvio. Notte, Marion.p.s. Ho visto la mia bandiera, che è anche quella del mio Friuli, davanti al palco di Bossi: siccome che io sono sentimentale, mi dissocio! Ladri , furfanti, chi vi da il diritto di usare così la MIA bandiera???