..Uomini...

L'omino dell'acqua


L'omino dell'acqua è sempre timido . Secondo me perchè sa che ha un compito arduo e se va male ti dovrà spaccare mezza casa , perciò si presenta in sordina. Non ti dice cosa ti aspetta. Prima ispeziona, senza nemmeno bestemmiare o imprecare. Tu gli fai vedere dov'è la perdita (nella fattispecie una bella fontanella di acqua che cola dal soffitto del garage, sottostante alla cucina) , e lui capisce subito che sarà una dura lotta ma ha l'espressione di chi non ha tempo da perdere tanto sa che comunque vincerà lui sull'acqua. Tu gli dici cosa pensi, che perde il tratto del tubo che dal lavello della cucina va nel bagnetto , si congiunge col lavandino del bagnetto e poi va giù, da qualche parte, perchè spande sia che si molli acqua dalla cucina sia dal bagnetto. Tu hai già capito che si dovrà spaccare qualcosa dopo aver spostato la lavastoviglie e visto tutto asciutto... l'acqua perde da un tubo e corre lungo il solaio, al primo buco che incontra (nella fattispecie il tubo del gas) , scende di sotto. Lui dice ok, non è un tubo ma è lo scarico oppure qualche giunto che ha ceduto, domani vengo. Domani viene ed esordisce con un "pronta?" e tu non capisci perchè sorride... e pur pensando di essere pronta a tutto ti manca il cuore quanto tranquillamente si mette a spaccare a mano la colonna che porta i tubi da sopra a sotto, infatti i tubi sono lì, mai immaginato che quella colonna in garage non avesse una funzione meramente decorativa.... Ma lì è tutto asciutto. Sale in cucina e va nel bagnetto, ora spacco qui ma tu non ti preoccupare eh, non succede niente, stai tranquilla. Devo aver avuto un'espressione paonazza... Spaccato anche un pezzo di un'altra colonna che stava nel bagnetto (mai notata) , qualche imprecazione comincia a uscire.. dove cavolo avranno messo gli scarichi questi? dovevano essere qui... che rogna... chiama in aiuto due colleghi che hanno una telecamera che passa attraverso il tubo dell'acqua, e in tre più me quattro, esaminiamo l'interno dei miei tubi del primo piano. La perdita non si trova , lui mi aveva detto , molto spesso è difficile anche con la telecamera , ma  è molto probabile che sia nel pavimento del bagnetto. Chiama allora in aiuto il muratore, che lui ha daffare con altri tubi da altre parti, e gli dice dove spaccare, ok domani vengo. Domani viene , e dopo avermi rassicurato anche lui (stai tranquilla una soluzione si trova al limite facciamo un bypass-spacchiamo-qui-ti-facciamo-un-collegamento-diretto-sotto-e-isoliamo-questa-zona) si mette tranquillamente a spaccarmi tutto... bè, mezzo, pavimento del bagnetto. Niente, tutto asciutto. Torna il masto e si consultano sul da farsi. Non può che essere qui, da qui a qui, o spacchiamo qui o spacchiamo sotto il forno e... ma si dai proviamo sotto il forno e facciamo una prova lì, prima di spaccare qui (nel corridoio).... io accenno un timido ma-poi-mi-rimettete-tutto-come-prima? ma certo , non ti preoccupare , se hai le piastrelle non c'è problema. Ok spaccami qui e fai la prova non perdiamo altro tempo, dice il masto.  Lui spacca e la trova , l'acqua nel pavimento sotto al tubo..... maledetta. Gioia e giubilo. Ora si tratta di capire se viene da destra , cioè dalla cucina, o da sinistra, cioè se la rottura è nel tratto da lì al bagnetto.  Taglia il tubo in due , isola le estremità e le tappa ermeticamente. Poi proviamo a mollare l'acqua prima da una parte e dopo dall'altra. Io dico, secondo me è da destra. E infatti esce l'acqua dalla parte del pavimento di destra.Siamo stati fortunati che ora basta che faccia un nuovo collegamento dal tratto di tubo "sano" allo scarico del lavello, senza rompere più niente perchè passa da dietro la lavastoviglie. Una figata pazzesca... certo che questi si divertono un mondo...