..Uomini...

Post N° 223


Entra in vigore il 15 giugno 2006 il 'Codice delle pari opportunità tra uomo e donna', concernente il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di pari opportunità tra uomo e donna, nel quale devono essere riunite e coordinate tra loro le disposizioni vigenti per la prevenzione e rimozione di ogni forma di discriminazione fondata sul sesso, apportando, nei limiti di detto coordinamento, le modifiche necessarie per garantire la coerenza logica e sistematica della normativa, anche al fine di adeguare e semplificare il linguaggio normativo.Da oggetto a madre, da professionista a martire. Il ruolo della donna nelle esposizioni contemporanee. Mentre la presenza femminile al governo fa discutere (solo 6 donne sono ministri di cui una, Emma Bonino, ministro con portafoglio), le donne spiccano in primo piano nelle mostre e nelle manifestazioni culturali di molte città italiane. Al Castello sfarzesco di Vigevano, fino al 30 luglio si racconta la storia femminile in una mostra dal titolo provocatorio: "La donna oggetto. Miti e metamorfosi al femminile 1900-2005". Nel castello sono state raccolte numerose opere di artisti famosi con lo scopo di analizzare come sono state ritratte le donne nell'ultimo secolo. A Trento, nella Galleria Civica di Arte Contemporanea, una esposizione fotografica vuole far riflettere sul ruolo sociopolitico della donna, osservando attraverso l'arte contemporanea il ruolo che la donna riveste nella società. Una mostra che vuole contribuire al dibattito sulla partecipazione femminile al potere, alla vita politica e ai processi sociali. Tra gli artisti esposti ritroviamo Vanessa Beecroft, ma anche le dure foto di Valie Export, le donne arabe di Shirin Neshat in contrapposizione con le belle modelle nude e abbronzate di Helmut Newton. A Parma ci sono due mostre, una di Nocoletta Belletti, i suoi dipinti sui profumi delle donne accompagnati dalle poesie di Giuseppe Tenti. Aperta sino al 18 giugno riesce a far sposare le parole con i colori acrilici che dipingono le donne in modo fresco e sensuale.  La donna è vista come espressione di movenze delicate e aggraziate. Le sue sculture emanano sentimenti di gioia, generosità amore. E' l'immagine della donna danzatrice che esalta la sua femminilità con la dolcezza della sua natura. A Napoli fino al 3 giugno è possibile visitare la mostra "Interstizio donna" di Romy Nardi. Si intende riflettere sull'approccio alla vita della donna, divisa fra la ricerca di libertà e di autoaffermazione e il bisogno di costruire una famiglia. La difficoltà di realizzare le proprie potenzialità professionali all'interno di una società che la preme all'interno dei soliti ruoli in cui è stata da sempre confinata. Donne come oggetto di violenza, sabato 27 maggio per la chiusura della mostra fotografica "Mai più violenza sulle donne" al Magazzino del Gilgamesh in piazza Moncenisio 13/b, a Torino. Amnesty si batte per le donne: secondo uno studio basato su 50 inchieste condotte in tutto il mondo, almeno una donna su tre è stata picchiata, ha subito maltrattamenti sessuali e altri abusi. Ogni anno milioni di donne vengono violentante da compagni, familiari amici, colleghi... Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 70% delle donne vittime di omicidi sono state uccise dal loro compagno... (questa non è per BPC)....