..Uomini...

I pregiudizi son sempre dietro l'angolo


Devo rivalutare Salvo Sottile. In effetti lo ricordavo solo come conduttore di programmi di cronaca nera, mai visti in quanto ne respingevo persino l'idea, e nei quali rimbalzavano scavi, e conseguenti proposte a quanto pare apprezzate dal pubblico, di macabri particolari, con i sempiterni Ris di Parma (ma esistono veramente? mi son sempre chiesta, con tutto il rispetto per Parma che adoro non foss'altro perché è la città di Margy, perché tutta la nostra polizia scientifica sia a Parma...), alla ricerca di storie scabrose con interviste improbabili a vicini, parenti e financo ai gatti che passavano di lì; quando ho visto che gli avevano affidato quest'anno l'Otto-e-mezzo estivo ho pensato ohi ohi; e in effetti le prime puntate andate in onda contenevano dei servizi che mi sapevano tanto di giornalismo d'accatto (tipo inseguire Cottarelli per strappargli qualche parola), quale si vede sempre più spesso in giro; d'altronde per riempire le giornate di "news" ce ne vogliono di cose... era meglio quando c'era il telegiornale alle venti , e basta, alla faccia del pluralismo; inoltre allora non si sapeva e non si vedeva tutto di tutti e di tutto il mondo, circapiùomeno, e non ci si faceva un'idea pressapochista di tutti e di tutto il mondo: rimanevano delle cose delle quali qualcuno che ne sapeva veramente ti doveva spiegare e raccontare , e allora viva Oriana Fallaci , tanto per dirne una.Ora invece tutti abbiamo un giudizio sulla Merkel, per dire , e c'è il rischio che i governanti di turno vadano più appresso all'"opinione pubblica" piuttosto che al "pubblico interesse"...... che poi il giudizio che tutti abbiamo (vero?) della politica della Merkel sia giusto, è un fatto puramente casuale..... Tornando a bomba, invece, dopo qualche puntata mi è piaciuto il Salvo. Avevo un pregiudizio: non è peggio degli altri. Notte, Marionp.s. so che sono strana ma mi è balzato all'occhio uno dei servizi col roboante titolo : "Tagli alla spesa: telefonare da un ufficio pubblico costa di più"; e questi in apertura di servizio dicevano che un sms nella p.a. (senza Consip) costa SETTANTA centesimi; poi mostrano la pagina tratta dalla fonte , un'ufficialissima "Relazione dei prezzi relativa a beni e servizi per le pubbliche amministrazioni - anno 2013", fatta fare all'Istat dal ministero relativo e che naturalmente vado a controllare e cosa vedo? nella slide è scritto : 0,070... che a casa mia dovrebbero essere SETTE CENTESIMI... sbagliato il titolone? .... mi mettono in crisi...