Creato da zuby98 il 16/04/2012

DI TUTTO UN JAZZ

INFORMAZIONI SUL JAZZ e sulla musica in generale video immagini testi e articoli

LOVE GOES DOWN SLOW


 

z

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

La tromba

Post n°18 pubblicato il 30 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro. Il musicista che suona la tromba è chiamato trombettista.

Fabbricazione

La tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di forma cilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quella vicina all'imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana. Vengono saldate le sedi dei pistoni e tutti i rinforzi che le conferiscono maggiore rigidità.

La campana, può essere realizzata in due modi differenti che caratterizzano il livello qualitativo dello strumento. Nei modelli economici, o da studio, essa è composta da due pezzi, quindi saldata allo strumento. Questa saldatura è facilmente visibile all'interno dello strumento, dove svanisce la conicità della campana. Nei modelli professionali invece la campana è ottenuta da una lamina unica con il corpo. Questo processo più complesso consente di creare strumenti con maggiore risonanza ed una resa sonora superiore. Al termine delle varie saldature, la tromba viene solitamente laccata o argentata.

La pompa d'intonazione è la prima parte curva del canneggio della tromba, che conduce l'aria dall'attaccatura del bocchino ai cilindri dei pistoni. Facendo uscire o rientrare una porzione di essa, si modifica la lunghezza della colonna d'aria interna, andando quindi a variare l'intonazione dello strumento. In genere, viene realizzata a forma di "U", con le due estremità che si inseriscono nei canneggi del corpo della tromba, ma esiste anche la montatura "reverse", con l'estremità superiore che si unisce esternamente al canneggio. Nella pompa d'intonazione è presente una valvola, la chiave dell'acqua, che serve a far uscire la condensa accumulata all'interno di essa. Una seconda chiave dell'acqua è quasi sempre presente nella pompa del terzo pistone.

Attualmente esistono tre tipologie di trombe: LT (leggere), H (pesanti) e G (di rame). Le trombe LT sono generalmente laccate (dorate), hanno un canneggio abbastanza sottile, sono leggere, hanno campana più stretta alla base con padiglione ampio; tutto ciò determina rispettivamente: maggiore velocità del flusso dell'aria e maggiore facilità di esecuzione, produzione di suoni più squillanti e avvertiti a maggior distanza; tutte caratteristiche che si adattano ad ambienti esterni. Le trombe H sono generalmente argentate, hanno un canneggio più largo, sono più pesanti e hanno campane più tozze; questo comporta: necessità di un flusso maggiore d'aria e quindi maggiore difficoltà a produrre suoni, timbri meno squillanti ma di gran lunga più espressivi, con ampie possibilità di variazioni timbriche e dinamiche del suono; questo consente di raggiungere la massima intensità dei suoni, grazie anche a modifiche ai cilindri dei pistoni (appesantendo la tromba). Infine, le trombe G sono costruite con rame e hanno quindi un colore rossiccio. Sono meno comuni e hanno timbri molto caldi ed espressivi.

Per facilitare il passaggio del flusso d'aria lungo il canneggio, facilitando quindi l'emissione dei suoni, ci sono generalmente due alternative nella costruzione delle pompa d'intonazione: aumentarne la curvatura ; oppure eliminare l'attrito dell'aria causato dal gradino della pompa d'intonazione inserita all'interno della prima porzione del canneggio (il tratto cilindrico che va dall'attaccatura del bocchino alla pompa d'intonazione). Quest'ultima opzione è possibile grazie alla montatura di una pompa d'intonazione "reverse", che prevede l'attaccatura con scivolamento esterno al canneggio,diversamente da quello interno delle pompe ad "U".

Il suono

Il suonoo viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio. Essendo infatti un labiofono, non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista. Il trombettista può scegliere la nota da emettere, fra un insieme di tonalità fondamentali e armonici essenzialmente modificando la pressione del flusso dell'aria immessa e l'apertura labiale: più l'apertura labiale è ampia, maggiore la portata del flusso d'aria, minore la sua pressione, più la nota emessa sarà grave e viceversa; I pistoni permettono di modificare il percorso dell'aria nello strumento, alterandone la lunghezza e quindi variando la tonalità emessa. Con i soli tre tasti della tromba in Sib, un trombettista può suonare in ogni chiave.

 

Il bocchino permette al trombettista un comodo appoggio delle labbra allo strumento, e consente di contenere il diametro del canneggio della tromba. Il suono, nato per mezzo delle labbra, percorre tutta la tubazione e viene amplificato dallo strumento per mezzo della campana. Ci sono svariati bocchini che consentono al musicista di creare sfumature particolari nel suono.

La tromba è molto simile, per forma ed estensione, al flicorno soprano, che (come tutti i flicorni) ha la campana più pronunciata e canneggio conico. Il canneggio della tromba invece è cilindrico per quasi tutta la sua lunghezza. Questa caratteristica rende la tromba molto più squillante rispetto al flicorno soprano che ha un timbro più scuro.

Il trombino, o tromba piccola, suona ad un'ottava più in alto rispetto alla tromba. Ci sono anche trombe con valvole rotative, spesso di origine tedesca, così come le trombe basso, soprano e barocca.                                                  

                                                                                                                       zuby98

Fonte wikipedia


 
 
 

Raphael Gualazzi

Post n°17 pubblicato il 29 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Raphael Gualazzi
Raphael Gualazzi, nome d'arte di Raffaele Gualazzi (Urbino, 11 novembre 1981), è un cantautore e pianista italiano. Nel 2011 ha vinto la categoria Giovani del Festival di Sanremo con il brano Follia d'amore e, nello stesso anno, si è classificato al secondo posto all'Eurovision
Gli esordi
Figlio d'arte, il padre è Velio Gualazzi, fondatore con Ivan Graziani degli Anonima Sound.
Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove è stato avviato all'apprendimento degli autori classici, estende la sua ricerca musicale anche nel campo dei generi jazz, blues e fusion, collaborando con artisti del settore, mettendo in eviden
Prime esperienze musicali e Don't Stop
Nel 2005 viene pubblicato Love Outside the Window, album di esordio prodotto da Gianni Daldello e distribuito da Edel, con il quale ottiene l'attenzione della critica ed una prima significativa presenza sui media. Dal 2005 partecipa a festival come il Fano Jazz, il Trasimeno Blues (dal 2007 al 2010, compresa l'edizione autunnale Bianco Rosso & Blues), il Java Festival di Giakarta e l'Argo Jazz, Ravello International Festival ed altri e nel 2008 esce in Francia, su etichetta Wagram Musica, la compilation Piano jazz, che include il brano Georgia on My Mind interpretato da Gualazzi oltre a composizioni di artisti come Norah Jones, Diana Krall, Art Tatum, Ray Charles, Jamie Cullum, Michel Petrucciani, Chick Corea, Thelonious Monk, Dave Brubeck, Nina Simone, Duke Ellington.
Giunto all'attenzione del grande pubblico grazie alla cover di Don't Stop, il celebre successo degli anni ’70 della storica band Fleetwood Mac, nell’estate 2010 Raphael Gualazzi si esibisce all’Heineken Jammin Festival, al Pistoia Blues Festival e al Giffoni Film Festival per poi debuttare in settembre al Blue Note Milano dove presenta il suo primo omonimo ep digitale contenente 4 brani con il quale giunge alla vetta della classifica di iTunes.
Nel frattempo con il brano Reality and Fantasy nel remix di Gilles Peterson, entrato anche a far parte delle compilation Nova Tunes 2.2 e Hotel Costes ai vertici delle classifiche di vendita digitali in tutto il mondo, Raphael Gualazzi conquista l’air play di alcuni network francesi e il primo dicembre debutta al Sun Side Club di Parigi, tempio della musica jazz, dove presenta il suo repertorio ai media europei.
Festival di Sanremo 2011 e Eurovision Song Contest 2011
Raphael Gualazzi presenta al Festival di Sanremo 2011 Follia d’amore scritto, prodotto e arrangiato dallo stesso Gualazzi. Contestualmente al Festival, il 16 febbraio, esce il suo nuovo album Reality and Fantasy, contenente il brano sanremese. Il 18 febbraio 2011, Gualazzi viene dichiarato vincitore della categoria Giovani e viene anche scelto come rappresentante dell'Italia (che era assente dal 1997) all'Eurovision Song Contest 2011.
L'evento, che si è tenuto il 10, 12 e 14 maggio 2011 a Düsseldorf, in Germania, vede Gualazzi partecipare con una versione in italiano e inglese di Follia d'amore, intitolata Madness of Love portata a 3' rispetto ai 3'40"; il brano gli vale il 2º posto in classifica nella manifestazione e la vittoria del premio della giuria tecnica, alle spalle solamente dei vincitori dell'Azerbaigian.
                                                                                                                                                   Zuby98

una parte delle informazioni é stata presa da wikipedia

 
 
 

la canzone del giorno

Post n°16 pubblicato il 29 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Follia D'amore (Raphael Gualazzi)

Dire si dire mai
non è facile sai
se tutti quanti siamo in orbita nella follia
io non so più chi sei
non mi importa chi sei
mi basta perdere l'incanto di una nostalgia

ma vedrai un altro me in un sogno fragile
riderai come se
non ti avessi amato mai
cercherai un altro me
oltre all’ombra di un caffè
troverai solo me
se mi fermo un attimo io non so più chi sei

qui si vive così
day by day
night by night
e intanto il mondo si distoglie dalla sua poesia

non dipingermi mai non costringermi mai
abbandoniamoci alla soglia della mia pazzia

e vedrai un altro me disarmato fragile
perchè quello che sei
non lo cambierei mai
neanche se fossi tu
come il tempo a correr via
ma rimani con me
non mi perdo neanche un solo attimo di te

e vedrai un'altra te
quasi invincibile
viva come non mai
ed è li che tu mi avrai
oltre false magie l'orizzonte sarai
splenderai
splenderai
splenderai

 

 

 

 
 
 

ciao

Post n°14 pubblicato il 28 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Ciao a tutti  tornerò a scrivere nel mio blog

 
 
 

avviso

Post n°13 pubblicato il 22 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

ciao a tutti per questa settimana fino a venerdi nn potrò piu scrivere perchè sono via ma riprenderò sabto cmq continuate a visitare il mio blog e ne approfitto per ringraziarvi perchè in una settimana ho già avuto molte visualizzazioni anke se ho creato un blog su un genere di musica che piace a poca gente grazie.

 
 
 

Fabrizio Bosso

Post n°12 pubblicato il 22 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Fabrizio Bosso

Fabrizio Bosso si diploma a 15 anni al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, completa i suoi studi al St. Mary's College di Washington DC.

È costante la sua presenza all'Umbria Jazz Festival di Perugia di cui ho già accenato in articoli precedenti e che potete visitare nei miei link preferiti

dati

Nel 1999 viene votato come "Miglior Nuovo Talento" jazz italiano da un referendum istituito dalla nota rivista musica jazz.

Nel 2008 ha ricevuto una nomination ed, in seguito, vinto l'Italian Jazz Awards - Luca Flores come Best Jazz Act. Partecipa inoltre al Festival di Sanremo 2008 con Sergio Cammariere.

Nel 2009 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo come ospite della giovane promessa Simona Molinari.

Nel 2011 ha accompagnato Raphael Gualazzi nel brano Follia d'amore risultato vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011.

Nel 2012 suona nel nuovo disco di Ivana Spagna dal titolo 'Four', nella canzone Listen to your heart, e si è esibito con Nina Zilli sul palco del Festival di Sanremo 2012.

Dal 5 al 26 marzo 2012 partecipa alla trasmissione televisiva in onda nella prima serata del lunedì su Canale 5 dal titolo "Panariello Non Esiste"

Possiamo quindi dire che la presenza del jazzista al festival di Sanremo é alta.

                                                                                                               Zuby98


 
 
 

Post N° 9

Post n°9 pubblicato il 19 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

ciao a tutti per quanto riguarda le cantanti non ci sono molte jazziste forse la migliore é l'olandese Caro Emerald k ha avuto molto successo l'anno scorso e che questanno parteciperà all'Umbria jazz....

 
 
 

master di tromba

Post n°8 pubblicato il 18 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

A chi suona la tromba mi é appena stato riferito che ci sarà un master di tromba il 18 19 20 maggio 2012 a Pont Canavese TO, per chi é interresato vi consiglio di andare su questo link dove viene esposto il volantino.....

 

torino.bakeca.it/corsi-cinema-danza-musica-teatro-sport/master-class-di-tromba-zfgw36946696

 
 
 

Post N° 7

Post n°7 pubblicato il 18 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

i migliori jazzisti di addesso sono sicuramente Allen Vizzutti Fabrizio Bosso ma non dimentichiamo le vecchie stelle come Louis Armstrong  Dizzy gilespie Benny Goodman e tanti altri.

 
 
 

Allison Balsom

Post n°6 pubblicato il 17 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Ci sono diversi trombettistti che ritengo bravi l'altro giorno sono andato a vedere un concerto di Allison Balsom una trombettistta inglese molto brava solo che suonava musica classica io ritengo che con la tromba ci si diverte molto di piu a suonare musica a jazz voi che ne pensate????

 
 
 

lo sapevate???????

Post n°5 pubblicato il 17 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

che il pianoforte,strumento importante nel jazz era stato inventato in italia???

Già infatti lo ha inventato Bartolomeo Cristofori aveva creato uno specie di clavicembolo molto rassomigliante ad un piano però in Italia non ebbe molta importanza subito infatti venne ripreso e migliorato in Germania da Gottfried Silbermann che fece una coppia esatta del clavicembolo di Cristofori la lo presentò a Bach che gli diede un bruttissimo parere ebbe invece fortuna in Prussia con Federico ||.

Zuby98

 
 
 

raphael gualazzi

Post n°4 pubblicato il 17 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

come ben saprete uno dei miglior pianisti jazz in circolazione é proprio un giovane italiano di nome raphael gualazzi l'avrete forse visto tra le mie foto comunque dicendo volevo farli onore mettendolo nel mio blog forza raphael

 
 
 

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 16 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

il jazz è una forma di musica k si sviluppa in new orleans in lousiana.

questa musica tra i giovani sta scomparendo e sembra k piacci solo piu  a chi la suona infatti per me rimane ancora uno dei piu bei tipi di musica.

 
 
 

ben l'oncle soul

Post n°2 pubblicato il 16 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

ecco il nuovo soulman , ben l'oncle soul !!!!!!!!!!!!!!!!

 
 
 

Post N° 1

Post n°1 pubblicato il 16 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

CIAOOO ASCOLTATORI DI MUSICA JAZZ

 
 
 
« Precedenti
 

SOULMAN

 

x

 

g

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

TD05pesca.teopablito12345elena.olzuby98lazagaraoszilli.ileniabove.ferdinando500WS4489and.albengalibertytangomazza.virgilioamomaricaemmeavision
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

sisi vi ho capito fate bene
Inviato da: zuby98
il 07/05/2012 alle 16:53
 
Green Hill deve chiudere! Cuccioli di cani condannati a...
Inviato da: STREGAPORFIDIA
il 06/05/2012 alle 21:47
 
Green Hill deve chiudere! Cuccioli di cani condannati a...
Inviato da: stregaoscura1
il 06/05/2012 alle 19:16
 
bel blog
Inviato da: zuby98
il 21/04/2012 alle 17:23
 
vedro skerzo credo di si
Inviato da: zuby98
il 16/04/2012 alle 20:50
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963