PENSIERO MITICO ...
“Tu sei la mamma anche della luna?” mi chiese mio figlio, a due anni, in una notte di plenilunio, al mare, sotto il cielo stellato.
Che gli astri nascano all'interno del ventre materno è un pensiero mitico, patrimonio dell'umanità bambina (ma non stupida) che immaginò una grande progenitrice del Tutto, immaginò che corpo e cosmo fossero della stessa sostanza ..
(Prima di Eva, L.Veroli)
Che gli astri nascano all'interno del ventre materno è un pensiero mitico, patrimonio dell'umanità bambina (ma non stupida) che immaginò una grande progenitrice del Tutto, immaginò che corpo e cosmo fossero della stessa sostanza ..
(Prima di Eva, L.Veroli)
MADRE NATURA ...
“La Magia delle donne è l'amore
di Madre Natura. L'amore per il cielo, per il sole, per i boschi, per gli
animali, per il vento, per la neve, per il mare e per tutte le manifestazioni
naturali. Identificarsi completamente in questo amore voleva dire rendersi
simili e forse identificarsi con Lei, con la Grande Madre fatta di gioia,
di liberta', di fascino, di sensualita' e di bellezza ..”
(La voce dell'Antica Madre, Ada d'Aries)
« Che cos’è? | Intermezzo .. da Sale e Pepe » |
"La Marmotta": uno scavo archeologico subacqueo
Post n°18 pubblicato il 23 Agosto 2007 da ShamanaInteriore
La piccola "dea madre" del Lago di Bracciano All'interno del grande villaggio neolitico de "La Marmotta", oggi sommerso dalle acque del Lago di Bracciano, è stata trovata una statuetta a tutto tondo, in steatite, che riproduce in modo estremamente realistico una figura femminile particolarmente florida. Mentre dal punto di vista stilistico vaghi confronti istituibili con statuine muliebri trovate in Europa in giacimenti paleolitici sembrerebbero poter indicare un'attribuzione della statuetta al Paleolitico, altri particolari tipologici e soprattutto il contesto del rinvenimento - una particolare struttura con elementi collegabili a pratiche di culto - rendono più che palusibile il suo paragone con le numerose statuine femminili neolitiche trovate in abitazioni o nei cosiddetti "santuari" dell'area mediterranea e danubiano-balcanica. Si ipotizza infine che l'antico artefice abbia voluto rappresentare nella figura femminile semi-assisa, in atteggiamento regale, la grande "dea madre" protettrice della fecondità e della fertilità. Maria Antonietta Fugazzola Delpino ![]() Il Contesto Gli scavi che dal 1989 si conducono sul fondale del lago di Bracciano in località "La Marmotta" vicino Anguillara Sabazia (Roma), a circa 360 metri dalla riva e ad 8 metri di profondità sotto il limo lacustre, hanno aiutato gli archeologi conoscere meglio le modalità di vita di un villaggio neolitico. Sulla base sia delle datazioni al C14 che delle caratteristiche della sua cultura materiale, il villaggio della Marmotta può essere considerato il più antico insediamento del Neolitico dell'Europa occidentale; esso permette di collocare l'inizio del fenomeno dell'occupazione delle rive lacustri già nella prima metà del VI millennio a.C. ![]() ![]() Le ceramiche, numerosissime, dalle forme, dimensioni e funzioni più svariate, comprendono dai piccoli bicchieri e dai piatti da mensa ai grandi contenitori per i liquidi e le derrate alimentari, ai modellini d'imbarcazione. Le strutture e gli oggetti di legno e di cesteria, (falcetti, spolette, tazze, piatti, cucchiai, grossi contenitori, panieri, cesti), le imbarcazioni quali la piroga permettono anche di classificare gli alberi e le piante allora presenti e di conoscere la grande abilità delle tecniche di lavorazione degli abitanti del villaggio. Erano coltivati cereali e leguminose (farro, farro piccolo, orzo, frumento tenero e duro, lenticchie, piselli, ervo, cicerchiella) e allevati pecore, capre, bovini e suini che fornivano la quantità di proteine animali necessarie alla comunità. Il lino (Linum usatissimus) ed il papavero da oppio (Papaver sonniferum) erano altre due specie coltivate nei campi intorno al villaggio. Il lino per ottenere le fibre da filare per la tessitura degli indumenti e i semi utilizzabili nell'alimentazione anche sotto forma di olio; il papavero da oppio per la raccolta del seme come alimento ed olio e per il lattice utilizzato come sostanza medicamentosa e stupefacente (in questo caso legato probabilmente a pratiche di culto). ![]() La piroga monossile (ricavata da un unico tronco) Il lago, oltre ad essere un ambiente ricco di risorse alimentari, rappresentava per le genti neolitiche una comoda e veloce via di comunicazione. L'esistenza di imbarcazioni è chiaramente testimoniata dal rinvenimento di una grande piroga e da numerosi modellini di imbarcazioni in ceramica conservati all'interno delle capanne, probabilmente collegati a pratiche di culto. In un settore del villaggio vicino all'antica sponda è stata ritrovata una grande piroga, incastrata tra alcuni pali verticali infissi nel terreno in modo da fermarla nella posizione più ottimale per potere eseguire con sicurezza le operazioni necessarie alla sua costruzione. L'imbarcazione è ricavata da un unico tronco di quercia, è lunga 10,5 m circa e larga 1,08 m a poppa, con forma leggermente rastremata a prua. L'esterno era stato completamente scortecciato, il fondo appiattito, la parte di poppa sagomata in modo da formare una specie di chiglia. All'interno sono ben visibili le tracce di lavorazione lasciate dalle asce in pietra levigata e altri strumenti litici. Al suo interno sono stati rinvenuti, adagiati sul fondo, tre grandi manufatti lignei, realizzati anch’essi per permettere una migliore tenuta e navigabilità dello scafo. ![]() ![]() (dal web ![]() Link: - Museo Pigorini - La Voce del Lago |
TAG
DEA MADRE ARCHEOLOGICA
THANKS SWALA!
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: ShamanaInteriore
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 113 Prov: EE |
GHOST DANCE
Rifiutati di cadere.
Se non puoi rifiutarti di cadere,
rifiutati di restare a terra.
Se non puoi rifiutarti di restare a terra,
leva il tuo cuore verso il cielo,
e come un accattone affamato,
chiedi che venga riempito,
e sara’ riempito.
Puoi essere spinto in giu’.
Ti può essere impedito di risollevarti.
Ma nessuno puo’ impedirti
di levare il tuo cuore
verso il cielo -
soltanto tu.
E’ nel pieno della sofferenza
che tanto si fa chiaro.
Colui che dice che nulla di buono
da cio’ venne,
ancora non ascolta.
Clarissa Pinkola Estés
“Il giardiniere dell’anima”
Se non puoi rifiutarti di cadere,
rifiutati di restare a terra.
Se non puoi rifiutarti di restare a terra,
leva il tuo cuore verso il cielo,
e come un accattone affamato,
chiedi che venga riempito,
e sara’ riempito.
Puoi essere spinto in giu’.
Ti può essere impedito di risollevarti.
Ma nessuno puo’ impedirti
di levare il tuo cuore
verso il cielo -
soltanto tu.
E’ nel pieno della sofferenza
che tanto si fa chiaro.
Colui che dice che nulla di buono
da cio’ venne,
ancora non ascolta.
Clarissa Pinkola Estés
“Il giardiniere dell’anima”
IL CANTO DEL TEMPO
Io fui Guerriero. Il mio braccio era forte, il mio passo veloce, il mio respiro quello del cervo quando lo inseguivo.
Il mio cuore quello del cinghiale quando lo stanavo.
Il mio occhio quello dell'aquila perchè non avevo limiti.
Ora la mia spada è sepolta e il mio sonno tra le pietre ruba al vento il ricordo dei canti e delle battaglie.
Ma profonde radici mi legano.
E io sto - nella terra - con il mio Tempo.
Io fui Druido. La mia mente era forte, la mia fede luminosa, la mia sapienza come pozzo profondo e mai prosciugato.
La mia magia come musica nell'armonia degli elementi.
Ora la mia arpa è sepolta e il mio sonno tra gli alberi ruba al cielo il ricordo delle stelle.
Ma profonde radici mi legano.
E io sto - nell'aria - con il mio Tempo.
Io fui Donna. La mia anima era forte, il mio sorriso l'aurora distesa sul fianco dei monti.
Il mio respiro rugiada sull'erba di Beltane.
I miei fianchi la soglia nella sacra notte di Samhain.
Ora la mia chioma si è fatta vento per cullare il sonno del guerriero, e i miei occhi sono stelle per vegliare il riposo del sapiente.
E io sto - nell'universo - a custodire il Tempo.
(Mariangela Cerrino)
AREA PERSONALE
- Login
MENU
TAG
VIAGGIO
Itaca
Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere d'incontri se il pensiero resta alto e il sentimentofermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo né nell'irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l'anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga che i mattini d'estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche aromi penetranti d'ogni sorta, più aromi inebrianti che puoi, va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dotti.
Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo,per anni, e che da vecchio metta piede sull'isola,
tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo
in viaggio: che cos'altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso Già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
(Costantino Kavafis)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere d'incontri se il pensiero resta alto e il sentimentofermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo né nell'irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l'anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga che i mattini d'estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche aromi penetranti d'ogni sorta, più aromi inebrianti che puoi, va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dotti.
Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo,per anni, e che da vecchio metta piede sull'isola,
tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo
in viaggio: che cos'altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso Già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
(Costantino Kavafis)
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
I MIEI BLOG AMICI
-
Religioni e Filosofie
- La Cerca di Erebor
- La Castagna Matta
- Nel Tempo
- Nosce te Ipsum
- Poeti Estinti
- Le Vie dell'Acqua
- Zazen
- Alba nel Bosco
- La Terra Avventurosa
- Pensieri
- Sognando il mare
- Deja Vu
- Viaggio spaziotempo
- Firenze Shiatsu
- I Viaggi Dell'Anima
- La mia mente
- Spiritual Healer
- Luce Emergente
- Soli contro la Mafia
- Favole e Incubi
- Longer Whispers
- Cittadino del mondo
- Sapientia
- Pulcenelcuore
- BiosBios
- Tracce di vita
- Verso il Sole
- Aprile
- Confidenzialmente
- Piuma d'Aquila Art
- Yin/Yang
- Il Tamburo
- Mirella Menciassi
- Sentiero di Sole
- Sole Ad Oriente
- Notizie dall'Inconscio
- Archaios
- Appennino
- Duplicità
- La Cerca di Erebor
- La Castagna Matta
- Nel Tempo
- Nosce te Ipsum
- Poeti Estinti
- Le Vie dell'Acqua
- Zazen
- Alba nel Bosco
- La Terra Avventurosa
- Pensieri
- Sognando il mare
- Deja Vu
- Viaggio spaziotempo
- Firenze Shiatsu
- I Viaggi Dell'Anima
- La mia mente
- Spiritual Healer
- Luce Emergente
- Soli contro la Mafia
- Favole e Incubi
- Longer Whispers
- Cittadino del mondo
- Sapientia
- Pulcenelcuore
- BiosBios
- Tracce di vita
- Verso il Sole
- Aprile
- Confidenzialmente
- Piuma d'Aquila Art
- Yin/Yang
- Il Tamburo
- Mirella Menciassi
- Sentiero di Sole
- Sole Ad Oriente
- Notizie dall'Inconscio
- Archaios
- Appennino
- Duplicità
Citazioni nei Blog Amici: 34
Inviato da: mamie
il 26/01/2014 alle 10:58
Inviato da: flo
il 26/01/2014 alle 10:57
Inviato da: doris
il 26/01/2014 alle 10:57
Inviato da: tony
il 26/01/2014 alle 10:57
Inviato da: Lulu
il 26/01/2014 alle 10:56