MagiadelleTartarughe

Un libro come una chiacchierata...


 "...leggera come una piuma io ti sarò accanto, perché per te, e in te, io vorrei vivere per sempre."Termina così il libro che Licia Colò scrive per lasciare un testamento etico alla figlia ma in realtà funge da ispirazione positiva a chiunque lo legga...L'ho visto in libreria e la copertina semplice ma ottimisticamente colorata mi ha invogliata... Poi ho sempre nutrito simpatia per Licia Colò, la ricordo dai tempi della Golia Bianca che supportava la salvaguardia degli Orsi Polari e lei ne era testimonial.Parole semplici ma concetti importanti vengono espressi. Penso sia un libro che potrebbe essere anche valido per le mamme di oggi o magari da regalare ad una figlia, perché esprime in modo pacato ma consapevole alcune ricchezze che potrebbero cambiare i il modo di vivere in meglio. C'è un tratto che adoro..."Sto cercando di capire come fanno i cani a impazzire di gioia ogni volta che il loro amico umano rientra a casa... Sto cercando di far si che il mio lavoro non cannibalizzi la mia vita familiare e i nostri momenti esclusivi... Sto cercando di guardarmi allo specchio vedendo cosa c'è dietro quelle rughe che ieri non vedevo... Sto cercando di risolvere di giorno in giorno i problemi senza rimandarli a domani, così come di giorno in giorno sto cercando di vedere e dare valore alle tante cose belle della vita. In fondo non è poi così difficile, è solo che non siamo abituati a farlo. Voglio godere di un piatto di cibo e mangiarla con ingordigia, voglio giocare con te staccando il cellulare, voglio osservare i fiori che sbocciano, voglio dire quello che penso nel bene o nel male, voglio entusiasmar mi per una nuova avventura o una nuova conoscenza, e voglio vedere le rughe che segnano il contorno dei miei occhi come fossero i raggi del sole..."Licia parla alla figlia ricordandole di essere sé stessa sempre, spiegandole cosa non va in questo mondo e augurandosi che quando lei leggerà questo libro qualcosa sia cambiato in meglio... Le parla di come ancora oggi ci siano bambini a coloro i quali viene rubata l'infanzia, di come ci siano bambini che svolgono lavori pesanti senza problemi perché quella è la loro normalità... E le chiede di non girarsi mai dall'altra parte...Le spiega differenza tra i valori importanti e i valori effimeri..."Mia nonna mi ha sempre insegnato che per imparare a vivere e a rispettare gli altri a volte non basta una vita, per essere maleducati invece si impiega un secondo."Racconta aneddoti in cui, seppur con difficoltà, ha dovuto riprendere la figlia per insegnarle a rivolgersi con rispetto a chiunque avesse davanti, fosse anche una persona alle dipendenze della famiglia. Le spiega la differenza tra i diritti di un bambino e il meritare il resto attraverso anche gli esempi sbagliati che ci sono oggi nel mondo genitoriale."Nonno Giancarlo mi diceva sempre: " Ricordati che i diritti nella vita vanno conquistati. Tu hai diritto allo studio, all'amore e alla cura da parte della tua famiglia. Il resto è tutto un di più che ti devi meritare...."" Le narra delle sue interviste a diversi personaggi...Paolo Nespoli, l'astronauta; il professor Franco Berrino, oncologo; Madre Teresa di Calcutta, la missionaria; Rita Levi Montalcini, scienziata; Kuki Gallmann, scrittrice e attivista per la difesa degli elefanti africani trucidati per l'avorio; Franco Dragone, artista circense.Un libro che tocca dentro, in profondità... Un libro che andrò a rileggere ogni tanto perché è davvero bello e utile.Mi piace stare ad ascoltare le persone che trasmettono conoscenza in modo coinvolgente, e questo libro coinvolge fino all'ultimo.