Mamma in carriera

Le fiabe di Propp


Oggi comincio col postare qualche informazione sul meraviglioso mondo delle favole.. Intanto, qual è la differenza tra Favola e Fiaba ?La fiaba ha origine nella tradizione popolare, è un tipo di novella semplice , corta, spesso caratterizzata dalla presenza di personaggi fantastici come fate, orchi e gigantiLa favola invece ha lo scopo, oltre che di intrattenere, di educare. La favola presenta sempre una morale, è generalmente anch’essa breve e i protagonisti principali spesso sono gli animali .Per quanto riguarda la fiaba esiste un insieme di regole dette “ funzioni” che il signor Propp , un antrpologo russo, ha stabilito essere sufficienti affinchè una fiaba risulti perfetta. Di seguito ecco l’elenco di queste 31 funzioni :Le 31 funzioni:Allontanamento: un personaggio della fiaba si allontana da casa per un particolare motivo (guerra, affari, punizione, ecc.).Divieto: all’eroe viene proibito di fare qualcosa, gli viene imposto un divieto.Infrazione del divieto: l’eroe non rispetta la proibizione, trasgredisce il divieto che gli era stato imposto.Investigazione: l’antagonista cerca elementi utili per combattere l’eroe.Delazione: l’antagonista riceve da qualcuno informazioni che gli servono per danneggiare l’eroe.Tranello: l’antagonista cerca di ingannare la vittima per impossessarsi dei suoi beni o di lei stessa.Connivenza: la vittima si lascia convincere e cade nel tranello.Danneggiamento: l’antagonista riesce a recare danno a un familiare dell’eroe o ad un suo amico. Oppure mancanza: a uno dei familiari o degli amici manca qualcosa o viene desiderio di qualcosa.Maledizione:l’eroe viene incaricato di rimediare alla mancanza o al danneggiamento.Consenso dell’eroe: l’eroe accetta l’incarico.Partenza dell’eroe: l’eroe parte per compiere la sua missione.L’eroe messo alla prova dal donatore: deve superare prove e incarichi in cambio della promessa di un dono che lo aiuterà nell’impresa.Superamento delle prove ( reazione dell’eroe): l’eroe affronta le prove e le supera.Fornitura del mezzo magico: l’eroe si impadronisce del mezzo magico.Trasferimento dell’eroe: l’eroe giunge, o viene condotto, nel luogo in cui dovrà compiere l’impresa.Lotta tra eroe e antagonista: l’eroe si batte contro il suo avversario.L’eroe marchiato: all’eroe è imposto un segno particolare, cioè un marchio ( può trattarsi anche di un oggetto ).Vittoria sull’antagonista: l’antagonista è vinto.Rimozione della sciagura o mancanza iniziale: l’eroe raggiunge lo scopo per cui si era messo in viaggio.Ritorno dell’eroe: l’eroe torna nel luogo da cui era partito.Persecuzione dell’eroe: l’eroe viene perseguitato o inseguito.L’eroe si salva: l’eroe sopravvive alla persecuzione o all’inseguimento.L’eroe arriva in incognito a casa: l’eroe arriva al punto di partenza senza farsi riconoscere.Pretese del falso eroe: un antagonista ( falso eroe ) cerca di prendere il posto dell’eroe.All’eroe è imposto un compito difficile: all’eroe è imposta un’ulteriore prova di bravura.Esecuzione del compito: la prova viene superata.Riconoscimento dell’eroe: l’eroe viene finalmente riconosciuto.Smascheramento del falso eroe o dell’antagonista: gli impostori vengono riconosciuti.Trasformazione dell’eroe: l’eroe si trasforma, assume un nuovo aspetto ( da animale si trasforma in uomo, da brutto diventa bellissimo, ecc. ).Punizione dell’antagonista: l’antagonista riceve il giusto castigo.Lieto finale: l’eroe ottiene il meritato premio ( si sposa, ritrova i suoi cari, si libera da un incantesimo, ecc. ). Chi volesse inventare una bella fiaba per il suo bambino non farebbe altro che scegliere queste funzioni e usarle per inventare un racconto. Possono essere saltate, invertite, o seguite in ordine, ovviamente senza usarle tutte. Un gioco che si può fare con i bambini è quello di scrivere le funzioni su dei foglietti di carta e inserirli in un sacchetto; ogni bambino sceglierà 5-6 bigliettini e con ciò che leggerà inventerà una storiella. Risultato divertente garantito!