mareamare

Stevia dolcificante naturale


 Stevia, dolcificante naturale2/8/20130 Comments 
"Tra i dolcificanti, sta prendendo sempre più piede la stevia, un edulcorante naturale con un “potere addolcente” fino a 300 volte superiore a quello dello zucchero. A differenza di altri dolcificanti come l’ aspartame e la saccarina, la Stevia è un edulcorante naturale di origine vegetale e ha il vantaggio di avere zero calorie e non alterare la glicemia.In Europa la sua commercializzazione è stata autorizzata nel 2011, dopo che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito che la Stevia non è né cancerogena né tossica." (tratto da Altroconsumo)Se volete coltivare una piantina di Stevia, occorre prima entrare in possesso dei semi, magari se vi capita di passare accanto un negozio di agraria chiedete se ne sono provvisti.I semi devono essere piantati in primavera e ricoperti con uno strato di terra di un centimetro. Occorre mantenerla molto umida per replicare le condizioni climatiche del Paraguay, zona originaria della stevia. Potrebbe essere utile ricoprire i vasi con un sacchetto di plastica fino allo spuntare dei germogli, in modo da creare le condizioni di umidità più adatte. Le piantine spunteranno dopo 10-15 giorni.La moltiplicazione della stevia può avvenire per seme o per talea, recidendo porzioni di rami di circa 5-7 cm, sui quali dovranno essere lasciate soltanto le due foglie apicali. I rami dovranno essere semplicemente trapiantati in un vasetto riempito con della torba da mantenere umida, in modo da permettere la formazione delle radici e che una nuova piantina di stevia possa svilupparsi. Le talee devono essere eseguite in agosto.Il periodo migliore per raccogliere le foglie di stevia è a fine estate, non appena la pianta accenna la fioritura. I fiori sbocceranno completamente tra ottobre e novembre a quel punto.spogliare le piante delle foglie senza tagliare i rami e lasciando intatti i fiori. COME CREARE IL DOLCIFICANTEIn estate lasciare essiccare le foglie all’aria. Ma è possibile raccogliere qualche foglia al bisogno anche in autunno e in inverno, lasciandole essiccare vicino al termosifone, in questo caso basta un solo giorno. Una volta essiccate le foglie, tritarle finemente con un mixer da cucina o con un mortaio, fino ad ottenere una polverina verde molto sottile, che sarà il vostro “zucchero di stevia”.Per dolcificare una tazza di tisana o di tè ne basterà la punta di un cucchiaino. Per un impasto da 400 grammi di farina, da utilizzare ad esempio per la preparazione di biscotti, occorreranno solo 4 grammi di stevia essiccata, polverizzata o sbriciolata. Una volta ridotta in polvere, la stevia deve essere conservata in un semplice barattolo di vetro da mantenere chiuso.Per acquistare i semi di stevia vi segnalo due siti web: pianteinnovative.it ifioridelbene.com