Creato da MANUGIA95 il 02/09/2007
racconti dal mare di una vita
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

SITI PIU' VISITATI

- http://digilander.libero.it/nycho/lucio_battisti.htm
- sottofondi musiche battisti
- LA MIA SCUOLA
- marco travaglio
- la repubblica
- www.newmediaexplorer.org/ivaningrilli
- P 70
- miriam
- www.oknotizie.it
- Circolo Pd Miramare
 

I MIEI DIPINTI

 

Cosimo (olio su tela)

 

Acquerello, donna anziana

 

 
 

Ultimi commenti

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

POESIE

Casette

Padre mio

A Primo Levi
 
 
 
 
 

Affittasi villetta Torre Suda vicino a Gallipoli, a 400 mt. dal mare, climatizzata, 2 unità abitative, complessivamente: 2 camere matrimoniali, 2 saloni, una cameretta, sala con soffitto a stella,  8-9 posti letto, cucina abitabile + angolo cottura, grande giardino intorno, ampia veranda, posti macchina, terrazzo vista mare.

 

Acquerello: Rimini Ponte di Tiberio

 


 

Acquerello, donna allo specchio

 

 

« CECENIA LA DITTATURA TIR...COMUNICAZIONE »

Globalizzazione

Post n°1411 pubblicato il 01 Gennaio 2014 da MANUGIA95

Globalizzazione


Quante volte abbiamo sentito e utilizzato la parola globalizzazione? Un'infinità di volte! Ma, nonostante questo termine racchiuda in sé l'essenza del mondo in cui viviamo, il suo vero significato sembra essere sempre "sfuggente". Da un punto di vista linguistico, globalizzazione è un calco dall'inglese (che a sua volta suona come neologismo coniato su base romanza!), laddove globalization deriva da to globalize, cioè rendere globale. 

Giochi di parole a parte, globalizzare e globalizzazione sono termini di uso comune che, però, nascondono tutte le contraddizioni di un mondo in cui confini e barriere, soprattutto quelle economiche, diventano sempre più labili. 

Uno degli eventi storici che più hanno contribuito alla creazione di un mondo "globalizzato" è stato il crollo del Muro di Berlino. Il 6 novembre 1989, infatti, est e ovest hanno ristabilito un contatto diretto, ponendo fine a 50 di guerra fredda. Dopo la seconda guerra mondiale, la cosiddetta cortina di ferro rappresentò la linea di confine, oltre la quale i cittadini dell'uno e dell'altro schieramento non potevano andare. Allo stesso modo, la diffusione delle idee, della musica, della cultura, e di conseguenza la comunicazione tra gli abitanti della terra era fortemente limitata. 

Così come era limitata la circolazione delle merci. L'apertura degli ex paesi comunisti al libero mercato, infatti, ha accelerato il processo di globalizzazione. L'economia degli anni '90 è stata caratterizzata dalla crescita di domanda proveniente proprio da quei paesi che per anni erano stati tagliati fuori dal sistema capitalista. Un percorso che, nel Vecchio Continente, ha portato l'allargamento ad est dei paesi aderenti all'Unione Europea

I primi a parlare di globalizzazione furono gli economisti che, a partire dal 1981, utilizzarono il termine per indicare la crescita di scambi economici in ambito mondiale. In poche parole, la produzione economica, così come il volume di affari di una determinata azienda (per meglio dire, di una multinazionale) non si sarebbe limitata ad un singolo paese, ma all'intero pianeta. Così si può dire che una della caratteristiche principali della globalizzazione è delocalizzazione, cioè lo spostamento della produzione da un paese all'altro, dove il mercato del lavoro risulta più competitivo, rappresentando, al tempo stesso, un bene e un male per i paesi in via di sviluppo. 

Il nuovo sistema di libero scambio ha attirato proprio nei paesi più poveri, dove la manodopera ha un costo bassissimo, un'ingente somma di fondi di investimento, come nel caso della Cina, dell'India, o di altre nazioni in via di sviluppo. Al tempo stesso, potremmo dire, in un'ottica critica, che un sistema del genere trae profitto dallo sfruttamento della povertà altrui. 

Passo fondamentale per la realizzazione di un mercato globale è stata la creazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization, WTO), nata nel 1995 dalle ceneri dell'Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio (General Agreement on Tariffs and Trade, GATT) firmato da 23 paesi nel 1947. Lo sviluppo delle nuove tecnologie, poi, ha fatto il resto. Il boom di internet, grazie alla larga espansione di connessioni veloci, ha permesso di entrare in contatto con realtà sconosciute fino a pochi anni fa, ha avvicinato gli angoli più disparati del globo, ma ha soprattutto permesso la nascita di nuove forme di comunicazione, di informazione e di intrattenimento. 

Così, dall'economia il fenomeno della globalizzazione ha raggiunto anche la cultura e la società nel suo insieme. Complice, internet, appunto, ma anche i massicci fenomeni migratori degli ultimi decenni. In tal senso, alcuni considerano la globalizzazione come sinonimo di occidentalizzazione, cioè appiattimento delle realtà locali in favore di una massiccia diffusione dei modelli americani ed europei. 

A partire dai primi anni del nuovo millennio, per molti la globalizzazione ha rappresentato il simbolo del male assoluto. I cosiddetti movimenti no global, gruppi di contestazione per lo più composti da organizzazioni non governative o associazioni con background politici eterogenei, sono nati sul finire degli anni '90. I movimenti hanno formato (e continuano a farlo, anche se il fenomeno sembra essersi ridotto) una massa critica ad un fenomeno così dilagante e di difficile comprensione come la globalizzazione, legato, soprattutto nel suo aspetto economico-finanziario, alle politiche neoliberiste dei paesi più ricchi. 

La prima manifestazione no-global si tenne a Seattle nel 1999, in occasione della Conferenza dei Ministri appartenenti all'Organizzazione Mondiale del Commercio. Ma uno dei momenti più difficili nella contrapposizione tra movimenti no-global e autorità fu il G8 di Genova del luglio 2001. Durante gli scontri di quei giorni perse la vita Carlo Giuliani, ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto, in una delle fasi più concitate degli scontri. La repressione da parte delle forze dell'ordine è ancora tutt'ora oggetto di discussione, e i fatti avvenuto nella scuola Diaz (dove corpi speciali della polizia irruppero nella notte tra il 20 e il 21 luglio 2001) e quelli della caserma Bolzaneto sono al vaglio delle autorità giudiziarie. 

Nell'era della globalizzazione, però, la cosa che sembra essere cambiata di più è l'accesso all'informazione. 114 milioni di americani navigano quotidianamente in internet, 121 in Europa, mentre in India sono circa 49 milioni, per una media di 25 milioni al giorno. In Cina, nel 2006, si sono connessi alla rete 137 milioni di persone, con un incremento del 23% rispetto all'anno prima. Cifre da capogiro, soprattutto in paesi emergenti come quelli asiatici. La situazione della Terra di Mezzo, però, è un po' diversa. In Cina, molti siti, come BBC o Wikipedia, sono bloccati (pare saranno resi accessibili in occasione delle Olimpiadi 2008 per far fronte alle necessità di cronisti e media che copriranno l'evento). La censura su internet in Cina è tale che qualche anno fa, molti utenti del web non poterono accedere al loro account di posta "hotmail", perché il governo aveva bloccato l'accesso a tutti i siti che contenevano la parola "hot". 

Il tentativo di dare una definizione di globalizzazione, però, oltre ad essere inevitabilmente parziale, rischia di rimanere incompiuto se non si tengono in considerazione due elementi fondamentali del nostro tempo: terrorismo ed ecologia. In un mondo post-11 settembre, la percezione della sicurezza, soprattutto nei paesi occidentali, è notevolmente cambiata. Il terrorismo internazionale è diventato, in breve tempo, il vero pericolo di un mondo globalizzato. 

Definizioni come "terrore globale", o "lotta globale al terrorismo" (la prima utilizzata per definire al-Qaeda, l'organizzazione terroristica di matrice islamica, la seconda per indicare la politica militare dell'amministrazione Bush) sono diventate ormai comuni. Il nuovo millennio si è aperto con l'attacco alle Torri Gemelle, in cui il sistema statunitense ha mostrato tutta la sua vulnerabilità. Oggetto dell'attentato, infatti, fu il World Trade Center di New York, il più importante centro finanziario al mondo, dove operavano le maggiori multinazionali dell'intero globo. 

Allo stesso tempo, si può dire che l'11 settembre sia stato "possibile" solo in virtù dei moderni mezzi di comunicazione, e della frequenza, ormai altissima, con cui le persone sono solite spostarsi da un lato all'altro del pianeta. Anche se rimane una semplificazione, basta pensare che, secondo il governo di Washington, il famigerato principe saudita Osama Bin Laden ha organizzato l'attacco al cuore dell'America, mentre era nascosto in qualche grotta sperduta negli altopiani afgani. 

Una delle tante sfide del nostro tempo sembra essere proprio quella legata alla salute del nostro pianeta. La crescita economica che ha riguardato l'occidente negli ultimi 50 anni ha avuto conseguenze disastrose sull'ecologia. La maggioranza degli studiosi concordano nel considerare il cosiddetto "effetto serra" il risultato delle massicce emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera, causate dalla combustione di carburante. 
Secondo gli studi più recenti, la temperatura del pianeta è aumentata di 0,74 gradi, e 11 delle 12 estati più calde mai registrate si sono avute dal 1995 in poi. In passato, questi temi sembravano essere oggetto di discussione esclusivamente nei paesi ricchi, capaci di inquinare anche per quelli più poveri. 

La crescita, però, dei due colossi asiatici come Cina e India è un dato che allarma sempre più gli ecologisti. Il conseguente innalzamento degli standard di vita, infatti, coincide con una maggiore richiesta di energia e, inevitabilmente, con più inquinamento. La somma degli abitanti di entrambi i paesi oscilla attorno ai 2 miliardi e 300 milioni, più di un terzo dell'intero pianeta. E i numeri parlano chiaro: se allo stato attuale il paese che inquina di più sono gli Stati Uniti, nel 2020 sarà la Cina.

[Nell'immagine: Il globo circondato dalle miriadi di connessioni web]

Pacifismo globale

Parallelamente, in occasione della guerra (anche questa al terrore) in Iraq, nello stesso giorno, il 15 febbraio 2003, milioni di persone marciarono in tutto il mondo per manifestare il loro dissenso. In passato la guerra in Vietnam aveva portato migliaia di persone a manifestare in strada, ma, in questo caso, per la prima volta, le manifestazioni si tennero anche in paesi non direttamente coinvolti nel conflitto. A riprova che ormai il processo di globalizzazione non riguarda soltanto la sfera economica e politica, ma di fronte a certi temi la risposta popolare (peraltro inascoltata) è capace di valicare i confini dei cinque continenti.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Mareamare/trackback.php?msg=12591413

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
sexydamilleeunanotte
sexydamilleeunanotte il 10/09/16 alle 11:57 via WEB
il tuo blog è veramente fatto bene complimenti. A presto

Artecreo

 
sexydamilleeunanotte
sexydamilleeunanotte il 13/09/16 alle 12:34 via WEB
il tuo blog è veramente fatto bene complimenti. A presto

Artecreo

 
 
MANUGIA95
MANUGIA95 il 30/09/16 alle 20:22 via WEB
Grazie :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963