Giustizia nel mondo

Bicentenario arma dei carabinieri*


Roma 4 dicembre 2014  Bicentenario dell’Arma: inaugurata la mostra “I Carabinieri del Re”Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha presenziato questa mattina all’inaugurazione della mostra “I Carabinieri del Re dalla collezione della Biblioteca Reale di Torino” allestita nel Museo Storico dell’ArmaApprofondimentiScarica il catalogo della Mostra (file PDF 5Mb)
1 / 8
Vai alla galleria full screen   “Nei due secoli di storia che celebra quest’anno, l’Arma dei Carabinieri ha confermato di essere un punto di riferimento per l’intera collettività. Dalla loro istituzione ad oggi hanno dimostrato di essere fedeli servitori dello Stato, pronti a intervenire con efficienza e competenza come dimostrato dall’operazione condotta nei giorni scorsi a Roma”.E’ quanto ha detto il Ministro della Difesa Roberta Pinotti in occasione dell’inaugurazione della mostra allestita all’interno delMuseo Storico dell’Arma dall’Associazione culturale MetaMorfosi.“La nostra identità poggia sulle radici che abbiamo” ha spiegato il Ministro, ricordando come dal 1814 i Carabinieri sono fedeli servitori dello Stato.“E’ significativo che altri abbiano organizzato una mostra dedicata all’Arma nel suo bicentenario” ha aggiunto il Ministro sottolineando la vicinanza della collettività ai Carabinieri.All’inaugurazione, omaggio al bicentenario della Benemerita, hanno preso parte, tra gli altri, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Generale Leonardo Gallitelli, il Presidente dell’Associazione culturale MetaMorfosi Pietro Folena e il Direttore della Biblioteca Reale di Torino Giovanni Saccani.In esposizione, in alcuni casi per la prima volta, documenti rari e di grande interesse storico.Il percorso espositivo ricorda l’Arma in un momento cruciale della storia d’Italia, dalla sua fondazione alla prima guerra di liberazione dall’oppressione austriaca, attraverso i sovrani che regnarono in quegli anni, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, Carlo Alberto.