Calci:così ti vorrei

Tutela e valorizzazione del territorio: NO al consumo di nuovo suolo.


L'attrattiva principale del nostro territorio, quella che spinge molti a trasferirsi a vivere a Calci o semplicemente a visitarla, è la bellezza del nostro contesto paesaggistico e delle sue bellezze ambientali e monumentali. Il nostro primo dovere, se i cittadini ci daranno fiducia il 25 Maggio, sarà quello di tutelare questo patrimonio.Per farlo intendiamo mantenere il principio del "consumo zero di nuovo suolo", mentre vogliamo favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente. Infatti, anche il recupero degli opifici e le ristrutturazioni delle proprietà private, come dimostrato dall'esempio di un edificio in piazza Cairoli, permettono già di per se una prima riqualificazione urbana di un'area.L'Amministrazione Comunale di pari passo dovrà procedere da subito su un doppio binario di interventi. In parallelo. Il primo è quello, senza dubbio prioritario, della messa in sicurezza contro le criticità idrogeologiche.Il secondo, anch'esso importante, è il graduale, ma progressivo rilancio della cura nell'arredo urbano e nelle manutenzioni e pulizia degli spazi pubblici.Cercheremo di agire su entrambi i versanti, con le risorse che il patto di stabilità permetterà di spendere. Lo faremo predisponendo un piano pluriennale degli interventi che vogliamo distribuire in tutte le frazioni del Comune.Siamo certi che con questi interventi risponderemo alle richieste dei cittadini ma rilanceremo anche le potenzialità turistiche di Calci.Ne abbiamo parlato ieri sera, in una parteipatissima riunione, con il prof Gianluca Brunori del dipartimento di scienze agrarie dell'Università di Pisa. Ne sono uscite idee e proposte concrete che realizzeremo se il 25 Maggio i cittadini di Calci ci investiranno della responsabilità di amministrare il nostro Comune. Massimiliano GhimentiCandidato Sindaco per la Coalizione "Centrosinistra per Calci"