Creato da massimiliano650 il 24/06/2010

SPIRITO LIBERO

UN VOLO LIBERO NELL'AMORE

 

« LACRIME E RICORDISUICIDIO PER AMORE....MA... »

PREGHIERA

Post n°445 pubblicato il 09 Settembre 2012 da massimiliano650
 

 

 

In questa pagina è riportato l'articolo di giornale, risalente al 1975, che racconta di una sfortunata storia d'amore di due adolescenti di Sassari, e che ha ispirato la canzone Preghiera. A questo segue la lettera di ringraziamento scritta dalla mamma della ragazza ai Cugini di Campagna, un ricordo al quale essi sono molto affezionati. Per motivi di riservatezza sono state riportate solamente le iniziali dei nomi citati.

ECCO COME A 18 ANNI SI PUO' ANCORA MORIRE D'AMORE

    A diciott'anni E. è morto per amore. Questo, però, la folla che si è accalcata, la mattina di lunedì 18 Agosto, sotto l'alto ponte del Rasello per soddisfare la curiosità morbosa di vedere da vicino i resti di un suicida, non lo sapeva. Per loro quel mucchietto di vestiti, di ossa e di carne, era soltanto "uno che si è buttato da trenta metri". Orrore, pietà, la parola "follia", serpeggiavano tra vecchi e giovani, tra padri e madri con i figlioletti in braccio e il collo proteso per guardare.
    La verità è venuta dalla lettera che i poliziotti hanno trovato in tasca dei calzoni del ragazzo. E. l'aveva scritta verso mezzanotte: pochi minuti prima di buttarsi oltre la balaustra del ponte che unisce la Sassari vecchia alla nuova. In essa non c'erano scuse. Soltanto un addio a tutti "perchè senza J. la mia vita non ha più senso".
    J., la fidanzatina quindicenne di E., era spirata alcune ore prima, a metà mattina di domenica, nell'ospedale sassarese, stroncata da un male inesorabile, la leucemia. Il ragazzo non è stato capace di sopravviverle. E non si può dire che la sua decisione sia maturata in un momento di sconforto. E' venuta, invece, purtroppo, dopo un logorante calvario durato dieci giorni, quanti ne sono passati tra le prime avvisaglie del male e la morte di J.
    Dieci giorni e dieci notti di agonia che i due giovani hanno condiviso. Lei preda della malattia, lui pervaso ogni ora di più dalla disperazione di non poter fare nulla per salvarla, di vedere dissolversi, istante dopo istante, la felicità che avevano scoperto e assaporato soltanto da pochi mesi.
    E. e J. si erano innamorati in primavera. Si trattava per entrambi di quel primo amore che, nonostante la rivoluzione sessuale e gli stress del modo di vivere odierno, ognuno di noi si porta chiuso dentro per tutta la vita, delicato miscuglio di dolce orgoglio, di tenerezza e di piacere.
    Presi da questo sentimento esaltante, E. e J. si sono avvicinati, ma con una delicatezza e una serietà davvero d'altri tempi. "Per tutti e due era una cosa seria", sono concordi nell'affermare gli amici di lui. "Non che parlassero di matrimonio, però tra loro non c'erano quelle "crisi" tipiche delle cottarelle che durano solo qualche mese e poi chi s'è visto s'è visto", dice una compagna di J.
    "Li univa qualcosa di tranquillo e profondo. Non so trovare le parole giuste: ma J. era felice e serena", spiega un'altra.
    Assieme, dunque, E. e J. formavano una coppia affiatata e serena, al riparo dai velleitarismi così comuni a troppi loro coetanei per i quali amore e sesso fanno subito tutt'uno. In comune i due ragazzi avevano anche un particolare interesse: facevano parte di un'associazione scoutistica alla quale si dedicavano con grande entusiasmo.
    Erano stati perciò doppiamente felici quando, alla fine di luglio, erano partiti con le loro squadre di giovani esploratori per il campo-raduno di Montepisanu, presso Bono, a un centinaio di chilometri da Sassari. Era un'occasione per vedersi più spesso, per assolvere uno accanto all'altra le incombenze della giornata. Quasi uno spensierato preambolo a quella che sarebbe stata la loro futura vita coniugale. Un sogno a occhi aperti nel quale era naturale giurarsi amore eterno e immergersi in una felicità che nulla sembrava poter scalfire.
    La serietà delle intenzioni di entrambi è fuori discussione: un sacerdote vicino a E. e a J. ce l'ha confermato. "Niente di ufficiale per il momento; il ragazzo si sarebbe diplomato geometra l'anno prossimo: J. frequentava il secondo anno del liceo scientifico", dice il nostro interlocutore. "Erano giovani e per sposarsi potevano tranquillamente aspettare che lui finisse l'università e trovasse una buona sistemazione. Volevano fare le cose con calma e com'è giusto. Invece..."
    Invece, dopo una decina di giorni di campeggio, J. ha cominciato ad accusare malesseri e il suo stato di salute si è andato rapidamente aggravando. Tanto che il medico curante ne ha ordinato il ricovero in ospedale per una serie di analisi. Il responso degli esami clinici è stata una sentenza inappellabile: leucemia, il "cancro del sangue" che distrugge i globuli rossi e contro il quale la medicina non ha ancora trovato armi valide. Anche le trasfusioni di sangue, in moltissimi casi, sono soltanto un palliativo.
    Per E. quella notizia ha rappresentato il passaggio da un sogno esaltante al peggiore degli incubi. Dapprima incredulo, poi sempre più disperato, si è trovato nella mente l'assillo di una domanda esasperante, che mai trova una risposta: "Perchè doveva capitare proprio a noi? Che cos'ha fatto J., che cosa ho fatto io, per meritarci una punizione simile?". I rari sprazzi di speranza sono destinati a durare soltanto poche ore. I ricordi di felicità goduta fino a pochi giorni prima, adesso sono motivo di dolore per quanto egli sa ormai perduto e irripetibile.
    "E. si chiudeva ogni giorno di più in se stesso", racconta uno dei suoi migliori amici. "Era diventato cupo e a nulla servivano le parole di conforto mie e degli altri. Ogni volta che lasciava l'ospedale appariva più abbattuto. Era come se quel male terribile avesse preso anche lui".
    Quattro giorni prima della morte di J., quando ormai i medici avevano tolto ogni speranza, E. era andato a parlare con un sacerdote, don D., della parrocchia di San Giuseppe, per chiedergli conforto. "Se J. muore non voglio più vivere", aveva detto al religioso. Questi aveva fatto ricorso a tutta la sua forza di persuasione ricordando al giovane i suoi doveri di cristiano e di uomo, che Dio ci sottopone a prove durissime e che non sta a noi giudicare, che la vera vita non è su questa terra e così via, proponendogli il conforto della fede e della preghiera.
    Fosse stato meno innamorato, meno giovane, meno idealista, E. forse avrebbe compreso e si sarebbe fatto una ragione del dramma che stava vivendo. Invece, quando la mattina della domenica seguente ha visto spirare J., è corso fuori dall'ospedale gridando: "La seguirò nella tomba".
    Ai presenti, ed era naturale, è sembrato che si trattasse di una frase pronunciata nel momento del dolore più grande, che la solitudine di alcune ore sarebbe stata la cura migliore. Per questo, soltanto a sera, non vedendolo rientrare, i parenti hanno incominciato a preoccuparsi seriamente. E' stato diramato l'allarme e sono iniziate le ricerche. Per tutta la notte parenti e amici hanno setacciato le vie di Sassari alla ricerca del ragazzo. Inutilmente.
    Soltanto l'indomani mattina un giovane ha visto un corpo sfracellato in un orto sotto l'arcata centrale dell'altissimo ponte del Rasello e ha avvertito la polizia. Tra una folla indisponente di curiosi in cerca di macabre sensazioni, un fratello e due sorelle di E. hanno ricunosciuto ufficialmente il cadavere e hanno letto la lettera con la quale il ragazzo ha detto addio a tutti.
    "Perchè senza J. la mia vita non ha più senso".  

LA LETTERA SCRITTA DALLA MADRE DI J.

Gentilissimo complesso,
sono la mamma di J., la ragazza morta a Sassari il 17 Agosto affetta da leucemia, e nella stessa sera E. si buttò dal ponte per amore di mia figlia.
Molti ragazzi dei boy-scout mi dicono che voi avete scritto e musicato la canzone Preghiera
dedicata ai nostri ragazzi, mi complimento con voi, è molto bella, è come mia figlia era. Ed E. ha veramente implorato il Signore, ciò che voi con le vostre parole e musica dite. Ve ne sono molto grata di quanto avete scritto e continuate a dire verso i nostri angeli, che sicuramente dall'alto per il breve cammino secondo quanto ha scritto sulla nostra esistenza terrena il buon Dio.
Vorrei da voi una conferma, cercate di capire due mamme.
Vorrei dilungarmi tanto, dandovi tante benedizioni, ma credetemi la commozione mi ha vinta.
L'angelo di J. e di E. vi protegga per tutta la vita.
Vi abbraccio tutti con tanto tanto amore come se voi foste i miei ragazzi......M....

(questo è il vero amore ora non esiste più questo sentimento ora ci si gioca con questo sentimento da ambo le parti provate veramente a guardare dentro voi stessi prima di giocare con un sentimento cosi vero e forte....)....BY.MASSIMILIANO650....

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

click tracking

 

 

clicca per andare al mio SITO

 

Primo di categoria

 

Tra i primi 10

 

Super Blog Web

 

 

 

 

Blog Gold

http://www.net-parade.it/attestato_riconoscimento.aspx? 

 

 
http://www.net-parade.it/attestato_riconoscimento.aspx?sito=blog.libero.it/massimiliano650&t=6">http://tools.net-parade.it/images/06_award_10000_punti.png" border="0" />

 
http://www.net-parade.it/attestato_riconoscimento.aspx?sito=blog.libero.it/massimiliano650&t=6">10000 punti ottenutihttp://tools.net-parade.it/images/06_award_10000_punti.png" border="0" />

 

http://www.net-parade.it/attestato_riconoscimento.aspx?sito=blog.libero.it/massimiliano650&t=10">Blog d'argentohttp://tools.net-parade.it/images/10_award_blog_argento.png" border="0" />

 

"Mi basta un attimo un piccolo istante per poter osservare con gli occhi del lupo che vive in me tutta la bellezza del mondo selvaggio"
 

 

 http://digilander.libero.it/massimiliano650/58956bac89f994640538345b36d69ff0.gif

 

 

 

blog.libero.it/massimiliano650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Dal 2000 in base alla legge 248: "....tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d'autore. L'art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene , moralmente ed economicamente, a chi l'ha creata.Pertanto e' illegale (legge 22 aprile 1941, N° 633- legge 18 agosto 2000, N° 248, copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parte di essi se non dietro esplicita autorizzazione.. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali..." L'autore qui scrivente: SPIRITO LIBERO
UN VOLO LIBERO NELL'AMORE intende avvalersi di tale legge per eventuali furti di poesie, o stralci di esse, pubblicate su questo blog.
per tanto ogni contenuto di questo blog,sia esso grafico,che scritto,(posie,pensieri)è coperto da diritto d'autore esclusivo di massimiliano650 si prega di astenersi da qualsiasi copia senza esplicito consenso del diretto interessato.

Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://blog.libero.it/Massimiliano650/  

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.

Massimiliano650

 

Protected by Copyscape Duplicate Content Detection Tool

 

QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,a discrezione dell'autore
e comunque non sistematicamente.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001 L'Autore, inoltre, dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'Autore. Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore lo comunichi all'autore del blog che provvederà
alla loro pronta rimozione.

 
Occhi Aperti...Sempre!_A®

 

Insieme possiamo tutto...Possiamo creare una grandissima rete di blog capaci di pubblicare all'unisono lo stesso post-report abuse, in modo da creare un "muro" di messaggi in grado di raggiungere e sensibilizzare il maggiore numero di persone possibile.

La Virtual Global Taskforce (VGT POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI) è composta dalle forze di polizia di tutto il mondo che collaborano tra loro per sconfiggere l'abuso di minori online. Il pulsante "Segnala un abuso" è un meccanismo efficace. Cliccate sul tasto in basso se siete a conoscenza di pericolo per un minore.

Il predatore crea situazioni allo scopo di  formare un rapporto di fiducia in linea con il bambino, con l'intento di facilitare in seguito il contatto sessuale. Questo può avvenire in chat, instant messaging, siti di social networking ed e-mail. Aiutaci e rendere internet più sicura...Aiutaci a fermare la pedofilia. PS: Sono felice dei vostri commenti, ma ai commenti preferirei la condivisione di questo post nei vostri spazi.

Per favore, copia e incolla questo post ed inseriscilo in un tuo box. Grazie di cuore._A®



 

 

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

contatori

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963